Claudio Violino, 52 agns, za assessôr regjonâl ae risorsis agriculis sot la zonte Tondo: l’“highlander dai leghiscj”. Jenfri lis cjadreis dal emicicli triestin, la vitorie – sepûr di un pêl – de Serracchiani e à soflât vie cetancj de viele patulie verde-padane. E lui, che al è un dai doi confermâts su trê puescj in dut, al veve lassât un so segn, te passade legjislature. Al è stât il pari dal “Tipicamente Friulano”. Ghiringhei, sagris, prodots, stands in fieris: la acuile e il bolin blu dal “TF” a jerin a butinon par segnalâ che culì, il prodot al veve i crismis de cualitât locâl.
E cumò, Violino? Ce fin aial fat chê marche?
“Di ce che o ai let ator, al sarà doprât ancjemò par chest an, ma dome tant che logo, cence contribûts “a mont” e in vie transitorie parcè che a vuelin prime definî i contors legjislatîfs par dâ i contribûts pe promozion a ents e organisims”.
Ma al varà sintût cualchi vôs tal Palaç?
Tf al è une marche regjonâl gjestide da direzion agricolture, ancje traviers Ersa. Bisugnarès domandâ al assessôr Bolzonello, che al à la deleghe ae agricolture, e ae Seracchiani, responsabil de politiche de aministrazion.
Ma la tindince cuale ise?
Lôr a cirin di vê une marche uniche regjonâl che e sedi “omnicomprensive” di ducj i teritoris e ancje di dutis lis valencis, che suntune economie di scjale nol sarès nancje mâl. Dal sigûr, però, meti dut sot di une marche “Fvg” o pensi che al pierdi il sens di identitât e di atrazion che e pues vê. Jo o pues fâ un auspici: che e sedi fate une valutazion ogjetive di ce che al è stât, soredut tal setôr agroalimentâr, e che nol sedi metût in cantine dome par vie di une aministrazion di colôr diferent.
In ce sens une uniche marche?
Lôr a disin che “Tf” al è limitatîf, ma al conote un teritori. Ma ancje che vê plui marchis par esempli, il Live, Ospiti di gente unica, il stes “Tf” al è masse dispendiôs. A stan pensant a une marche uniche che e ledi a cuvierzi dut ce che al è Friûl-VJ. Ma cuâl e cemût… no lu sai.
Chest “Tipicamente friulano” al è stât ancje l’esempli di une regjonalizazion de agricolture.
La marche regjonâl e jere une operazion di marketing dulà che bisugnave fâ cognossi, identificâ un teritori, fâ vendi e che no fasès confusion tai consumadôrs. Al è stât un brand che al à vût un bon sucès, soredut te int che e viodeve i valôrs che a jerin dentri. Dopo, si capìs, nol è stât facil tirâ dongje ducj i prodots di Tarvis a Sacîl, di Fors di Sore a Triest… ma cuntun minim di fuarçadure al funzionà.
Ce rispuindial a cui che al fevele di un acentrament dentri di une uniche suaze regjonâl?
Che la agricolture al 99% e ven fate in Friûl cun Gurize, Udin e Pordenon. Po dopo e esist ancje chê dal Cjars… ma ce vevino di scrivi? “Tipicamente friulano – giuliano”? La grande part de agricolture e sta suntun teritori ben identificât che al è il Friûl. Anzit: di Triest il furlan al è simpri stât considerât “contadin”. E alore par une volte che i leìn ancje un marche a une agricolture o une societât… parcè no varessino di doprâlu?
Ce esperience ise stade chê di assessôr?
Positive: al jere un pont di afermazion personâl, par esperience, jessint ancje laureât in agrarie. I vin tentât di impostâ une sielte agricule regjonâl cuntune sielte di cjamp dal sigûr fuarte, coerente, funzionâl ai obietîfs e in timps curts. Ve chi: forsit no sin rivâts a vê il timp par fâle condividi ai contadins e ai protagoniscj dal teritori, cheste nestre vision politics de agricolture. O sin piçui: se no pontìn ae identitât, ae valorizazion di ce che si prodûs, o sin costrets a socombi par vie che te economie di scjale a vincin lis agriculturis plui grandis, plui fuartis, chês de Cine, de Argjentine, dai Stâts Unîts, dai Ogm. O vin fat un percors che in Europe no ‘nd è altris: une agricolture che e je furlane e che si diferenzie di chês altris.
Però tes ultimis batudis di legjisladure, Tondo al è jessût cuntune declarazion no cussì entusiastiche. Al disè che la agricolture a varès vût di lâ in mans a un tecnic.
Dal pont di viste uman mi à displasût. Al stave tal zûc, ancje. A ‘nd jere pressions di ogni fate… ma mi pâr che no i vedi puartât ben. No i à zovât par vinci.
Violino: lui si sintivial tant che un caric intune partide di briscule, aes regjonâls?
Claudio Violino no, ma la agricolture sì. Jo o dîs che la agriculture e jere une cjarte impuartante e lis sieltis in chest setôr forsit a son stadis mâl digjeridis e mâl capidis… ma no ‘nd è alternative ae linie di politiche agricule puartade indevant te legjislature passade. Forsit no le vin rivade a fâ capî nancje a Tondo. O a chei de Coldiretti. Chest al è un displasê. Però, cjalant indaûr, vuê o tornarès a fâ dut ce che o ai fat. ❚
✒ Oscar Puntel
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +