Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

La “Bibie” dal teatri furlan

............

Autôrs e atôrs, compagniis e copions, spazis e senis, dal Tresinte in dì di vuê, contâts di Bepi Agostinis intune publicazion di passe 500 pagjinis

Une publicazion dibot di 500 pagjinis, che a cjapin dentri autôrs e atôrs, compagniis e copions, spazis e senis dal teatri in Friûl, dal Tresinte in dì di vuê. Cheste la ultime fadie di Bepi Agostinis, che par passe 40 agns al à metût dongje articui, intervistis e recensions peâts aes musis Thalie e Melpomene, non, chest ultin, che nô furlans o podìn cun svant rimplaçâ cun chel di Adelaide Ristori, atore tragjiche straordenarie nassude a inizi Votcent a Cividât.

Ancje cheste e je une des curiositâts che si puedin cjatâ in “Storie e cronistorie dal teatri in Friûl dal 1300 al 2000”, pardabon une “Bibie” dal teatri furlan che, pagjine dopo pagjine, nus mene ae scuvierte di cheste art a cjase nestre, des sacris rapresentazions di Cividât e Aquilee, ae vivarositât dal Votcent, aben che il furlan al fos doprât dome di râr.

Bisugne di fat spietâ il Vincjesim secul par risultâts di sostance pe lenghe, in gracie di autôrs tant che Riedo Puppo, Renato Appi, Alviero Negro o Gianni Gregoricchio, tant par fâ cualchi non, o midiant di regjiscj e amadôrs che a puartarin une bugade di novitât cu la lôr vision di teatri tant che mieç educatîf e di sperimentazion, e no dome fat di “fufignis”.

Al è propit traviers dai lôr voi che e je descrite buine part dal Nûfcent, o miôr, midiant dai lôr scrits, stant che Agostinis al à ripuartât lis notis dai diaris di Silvio Sattolo, Nevio Ferraro, Walter Faglioni e Enzo Mezzelani.

Ma il spirt che plui di ducj si sint a movisi daûr di dutis chestis pagjinis al è chel di Nico Pepe: une presince vive e ferbinte, e no dome une fantasime de opare. Nol podeve che jessi cussì, viodût che Bepi al è stât prime arlêf e po dopo assistent e confident dal plui grant Pantalon dal Nûfcent.

Chest libri, in sumis, al è un at di amôr, ma soredut un toc fondamentâl de bataie di dute une vite par un Teatri stabil furlan, par che la lenghe e sedi doprade par fâ vierzi i voi, rivant da pît dal cûr dal spetatôr.

di Serena Fogolini

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +