Martars ai 25 di Otubar, li dal centri Civic “A. Gallas” in Corso Friuli a Migjee aes 20.30, la riviste La Patrie dal Friûl e presente il numar 10/2011 cun diviers aprofondiments sul Friûl Orientâl scomençant cuntun intervent a Lucio Peressi. Tra i servizis ancje une interviste al sindic Alberto Bergamin a proposit de iniziative a pro de scuele di Migjee, cu la racuelte di firmis, il ricors al Tar e i riferiments a la Leç 482/99 par evitâ i tais des classis previodûts dal ministeri de Istruzion.
Ospits dal comun, pe redazion a intervegnin il diretôr Dree Valcic e i colaboradôrs Alessio Potocco e Michele Calligaris. Al puartarà il so salût di benvignût propit il sindic Bergamin.
Tra i tancj argoments, si segnale la “Cuintristorie dal Nûfcent” sui agns 80 cu la cuviertine dedicade a la proteste “O Zico o Austria”.
Servizis ancje su la Emigrazion cu la cunvigne de Universitât di Irskut sui Furlans de Transiberiane e tancj altris aprofondiments.
Va indevant a lei fracant chi —->
_______
Martedì 25 ottobre, presso il centro civico “A. Gallas” in Corso Friuli a Medea alle 20.30, la rivista in lingua friulana “La Patrie dal Friûl” presenta il numero 10/2011 con numerosi approfondimenti sul Friuli Orientale, a partire da un intervento di Lucio Peressi. Tra i servizi anche un’intervista al sindaco Alberto Bergamin a proposito dell’iniziativa in difesa della scuola di Medea, con la raccolta firme, il ricorso al Tar e i riferimenti alla Legge 482/99 per evitare i tagli delle classi previsti dal ministero dell’istruzione.
Ospiti del comune, per la redazione intervengono il direttore Andrea Valcic e i collaboratori Alessio Potocco e Michele Calligaris. Porterà il suo saluto di benvenuto il sindaco Bergamin.
Tra i molti argomenti, si segnala la “Cuintristorie dal Nûfcent” sugli anni 80 con la copertina dedicata alla protesta “O Zico o Austria”.
Servizi anche sull’Emigrazione friulana con il convegno dell’Università di Irskut sui Friulani della Transiberiana e tanti altri approfondimenti.
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +