Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

“In File” par cirî une direzion pal Friûl di doman

Walter Tomada

Ai Colonos la rassegne “Tal respîr dal mont” e tamese il spazi identitari di un popul che al ven di lontan

Dulà vadial il Friûl di vuê? Ai Colonos, la edizion 2023 di “In File” e tamese il gnûf spazi identitari che si messede aes nestris lidrîs che a van jù in profonditât e indaûr intai secui. Si jentre “Tal respîr dal mont” (titul che al ven di un viers di Pierluigi Cappello), intune dimension che e ven esplorade, come simpri, sot de direzion artistiche di Federico Rossi e di chê sientifiche di Angelo Floramo, cul jutori di Regjon e ARLeF, cu la poie des Distilariis Nonino e di CiviBank, e in colaborazion cul Comun di Listize, cu la Consulte dai Zovins dal Comun di Mortean, la nestre Clape di culture La Patrie dal Friûl e la Ostarie di Bic a San Denêl.
◆ La esplorazion e tache de mapadure storiche di ce che e je la nestre tiere: «Questo paese dunque è tutto lieto di vaghi colli et chiari fiumi», al cjante Jacopo Valvason di Manià tal 1568 te sô “Descrittione della Patria del Friuli”, che par 400 agns e à durmît te Biblioteche Vuarneriane cence jessi valorizade. A mostrâ la sô bielece inte scree de rassegne (ai 22 di Zenâr) al è stât propit Floramo, cu la musiche di Elisa Fassetta al violoncel e lis leturis di Marta Riservato, intun spetacul là che il Friûl dal Cinccent al ven piturât come une crosere di storiis che a rivin dai cuatri cjantons dal mont: e cheste nature plurâl de nestre tiere e je ancjemò une des sôs fuarcis.
◆ Secont apontament (ai 29 di Zenâr) cu la maravee di mosaics di Acuilee, spiegâts dal lôr studiôs plui profont, Gabriele Pelizzari de Universitât Statâl di Milan, in dialic cul diretôr de “Patrie” Walter Tomada. Lant daûr des ricercjis di Guglielmo Biasutti, Gilberto Pressacco, Renato Jacumin e Remo Cacitti, il studiôs al à incuadrât il progjet teologjic, religjôs e figuratîf dal paviment musîf e la sô precise orientazion spaziâl.
◆ “De Saporibus: la culture parecjade” (ai 5 di Fevrâr) e je invezit une fabulazion culinarie cun degustazion a partî di un ricetari antîc dal secul XII che al jere stât di Vuarneri, scrit in lenghe arabe di un Ebreu intune scuele islamiche e voltât par latin di un munic cristian. Un miscliç di culturis par un miscliç di savôrs: ancje chi al ostîr Fabio Gasparini e ae coghe Paola Moreale si zontin lis torototeladis di Angelo Floramo.
◆ Par scuvierzi se il Friûl e je une piçule o grande Patrie al è ben scoltâ, ai 12 di Fevrâr, “MicroMacrocosmus”, lis relazions di Andrea Tilatti e Gabriele Zanello. l doi docents de Universitât di Udin a sclariran il leam storic tra il Friûl e lis premessis culturâls dai popui che si son incrosâts chenti, lassant lis lôr testemoneancis, di grande origjinalitât, ancje – o soredut – linguistiche.
◆ Se la realtât e je complessitât, l’avignî nus proiete viers “Gjeografie virtuâl e autonomie digjitâl”. Ai 19 di Fevrâr Davide Bevilacqua al discor cun Michele Bazzana sui mûts alternatîfs a pet de organizazion capitaliste di organizâ l’ûs de rêt, mediant de decressite tecnologjiche: Internet a basse potence, self-hosting, spazis virtuâi e rêts iperlocâls, data center autoctons, permacomputing… Ae fin dal incuintri, Enrico Maso e Marco Fabbro a presentin “33/16”, la prime serie web par furlan in realtât virtuâl: dute la serie e sarà mostrade cui visôrs in 3D ai 26 di Fevrâr, cuntune proiezion imersive di stamp sensoriâl, percetive e emozionâl, là che si vignarà catapultâts dentri di une storie, zirade cun videocjamaris a 360°.
◆ Par trop virtuâl che al sedi, il Friûl al à une zoventût che e cjamine “Cul futûr sot da lis ceis”. Al è chest il titul de videoinchieste che Martina Delpiccolo e Angelo Floramo a àn realizât cu la regjie di Paolo Comuzzi lant a scrutinâ, tal spirt dal “Sogno di una cosa” di Pasolini, i obietîfs e lis pôris dai zovins furlans di vuê. Il risultât al sarà proietât in dôs pontadis, ai 20 e ai 23 di Març, te Cjase de zoventût di Lavarian, cu la colaborazion de Consulte zovins dal comun di Mortean. E sarà une maniere di dâ vôs ai siums, ma ancje aes insigurecis e aes rabiis di chê gjenerazion di zovins che la societât no scolte plui, scuvierzint visions sorprendentis dal mont e de vite. ❚

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +