Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Il furlan si misure cui classics de leterature

Erika Adami

«Il friulano ha bisogno di traduzioni», al scrîf Pasolini intal 1947, «essendo questo il passo più probatorio per una sua promozione a lingua. È vero che per noi il friulano è aprioristicamente lingua, a parte le considerazioni glottologiche (un deliberato ritorno all’Ascoli) e a parte lo sforzo cosciente di usarlo in condizioni di parità se non di uguaglianza con le grandi lingue romanze; tuttavia una prova come quella del tradurre verrebbe a costituire un terzo fatto, se non molto profondo, almeno perentorio».
◆ Al è intai “Stroligut”, là che si espliche la ativitât de Academiuta, che il progjet culturâl di dâi dignitât leterarie al furlan, dimostrantint la capacitât di misurâsi cui grancj tescj de poesie di ducj i timps (di Saffo a Hölderlin a Ungaretti), al cjape cuarp, sedi cun traduzions dal stes Pasolini sedi cun traduzions dai siei amîs.
◆ Tal cors dai secui, diviers autôrs si son misurâts inte traduzion in furlan di classics in altris lenghis: une ativitât grande cun episodis straordenaris pe cualitât de scriture. Cui tescj grêcs e latins si son confrontâts, par esempli, Giovan Battista Donato (1534-1604); Giovan Giuseppe Bosizio (1660-1743); V.G.Blanch, ven a stâi Luigi Rodaro (1859-1932); e, rivant al Doi mil, Sandri Carrozzo e Pierluigi Visintin.
◆ Cence dismenteâ, te seconde metât dal Nûfcent, pre Checo Placerean e pre Antoni Beline, che a àn voltât in lenghe furlane la Bibie: un at di fede e un fat di culture. ❚

Stin dongje ae Patrie

Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +