Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

GURIZE. Notiziari dal Friûl orientâl

............

Ancje la component linguistiche furlane che e sta a Gurize e pues dî che e à il so piçul “radiogjornâl” par furlan. L’assessôr aes identitâts locâls, Stefano Ceretta, cu la colaborazion dal sportel pe lenghe furlane e dal ufici stampe dal Comun, in gracie dai finanziaments vûts cu la leç 482/99, al à inmaneât il progjet di une trasmission radiofoniche in lenghe furlane. Aromai a son 5 mês che a van indenant lis pontadis par radio di “Guriza a conta”. Tal titul si è volût lassâ une impronte dal sunziac, che e je la varietât di furlan di culì. L’aspiet vocalic plui evident dal gurizan rispiet al furlan comun (ma che si cjate ancje di altris bandis come in Cjargne o tal stes paîs dal Pirona) e je di fat la continuazion de –a atone finâl latine, che si è volût lassâ tal titul. A ogni mût i condutôrs a doprin la lenghe clamade standard, come che si use fâ cuant che si trate di comunicazion istituzionâl. Si à tacât joibe ai 21 di Jugn e si seguitarà fin il prossim an. Lis pontadis a van indenant ogni joibe a lis 13.15, cun repliche a lis 19.50, su Radio Spazio 103 (a Gurize sui 97,5 Fm/91,9 Fm). Il notiziari al dure su par jù 7/8 minûts, un timp just par segnalâ cualchi event e iniziative tra lis tantis che a son te citât, o scjadincis par puartâ insom pratichis che a interessin i citadins o come ancje oraris di viertidure di mostris. Di sigûr une part dal merit pai risultâts de trasmission e je di Marco Tempo e de sô colaboradore, che a metin une grande professionalitât tal organizâ cul “ritmi e intonazion juste” notiziis che a podaressin vê a voltis une “ande masse burocratiche”. Si spere duncje di podê ripeti la esperience e magari slargjâle cun intervistis a personaçs o oms di culture. Chest progjet al è duncje di sigûr une maniere per confirmâ ancjemò une volte il valôr dal furlan come lenghe dal teritori e come strument di comunicazion istituzionâl che i furlans a sperin che al sedi simpri di plui disvilupât. Di fat, mi plâs ricuardâ, tal gurizan, la lenghe e jere cussì doprade e cognossude ancje tra chei “studiâts”, che si è disvilupade, soredut tai secui passâts, une leterature par furlan ancje plui alte di chê che e jere tal udinês e che si è decidût di fondâ propit là la Societât Filogjiche Furlane, tal 1919.
Lis pontadis regjistradis fint vuê dal notiziari si puedin tornâ a sintî o discjariâ clicant sul link ca sot.
www.radiospazio103.it/pls/udine/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=4784

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +