Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Furlans, votait i furlans che no si rindin

No cjatarês in chest numar dal gjornâl nissun articul cu la firme dal nestri diretôr Walter Tomada. No stait a preocupâsi, al sta ben. Al è par vie di un altri il motîf che nol comparirà: al è candidât inte liste dal Pat pe Autonomie che e sosten Massimo Moretuzzo inte competizion cun Massimiliano Fedriga, Alessandro Maran e Giorgia Tripoli pe cjarie di president de Regjon intes prossimis consultazions eletorâls di Avrîl. Cu la coretece professionâl abituâl e ricognossude, i è someât just e dovût no aparî in chest periodi di campagne su chestis pagjinis par rispiet a altris candidaturis e opinions dal nestri public di letôrs. Une sielte che la Patrie e presee e che e condivît.
◆ Ma a chest gjornâl, ae sô redazion, ae Clape che lu publiche, al sotscrit, che al è il president, ur aparten ancje une altre cualitât: la onestât inteletuâl e la mancjance di ipocrisie. Cuant che di fat o disìn che chescj sfueis, fin dal lontan 1946, a àn tant che destinataris ducj i furlans, no tasìn nancje sul fat che nô o rapresentìn chei che no si rindin. I mai sotans.
◆ Il motîf stes de nestre esistence al è rapresentâju, il cirî di furnî a chei che nus acompagnin in cheste bataie dure e dificile, struments di cognossince, di aprofondiment in ducj i setôrs de vite sociâl, culturâl, economiche de nestre tiere.
◆ O sin duncje di simpri une vôs libare e indipendente dal popul furlan, sostignidôrs convints dal so dirit ae autodeterminazion, cussients che chel “di bessôi” che al segne il nestri gjornâl nol sedi un sproc autoreferenziâl di sieradure bande il mont, ma la cussience di vê di contâ su lis nestris fuarcis par no vignî sfracaiâts, emargjinâts e magari ridûts fûr.
◆ Parcè che chest al è il plan che la globalizazion e il centralisim a son daûr a puartâ indenant cu la nestre int, cu la sô diversitât. Propit par chê onestât inteletuâl che o lin braurôs, e cence nissun fin propagandistic, o vuei ricognossi al Tomada storic il merit di vê dât un svolt epocâl propit intal contâ la vite dal Friûl des sôs origjins ai nestris dîs, cul so libri “Storie dal Friûl e dai furlans”, une opare che finalmentri e cjale bande il nestri passât e che e interprete lis potenzialitâts par frontâ il futûr.
◆ Al è chest sintî comun, cheste sens di apartignince che al unìs vuê tancj furlans, ma tal stes timp a son masse chei che a provin un sintiment di impotence e dispès di rassegnazion. Su di chel si grampin i nemîs di simpri, che a continuin inte lôr opare di distruzion dal nestri patrimoni identitari. Nô o pensìn che invezit propit di cheste cussience di jessi popul si vedi di partî par ridefinî i rapuarts dentri di une Regjon che si definìs autonome, ma che dai principis di cheste prerogative al somee che si slontani ogni dì di plui, sburtantsi viers une ipotesi di macroregjon di une bande e di chê altre cuntune omologazion aes piês abitudins des realtâts aministrativis talianis.
◆ Lis elezions si colochin in cheste fase de vite politiche, dulà che la juste e sacrisante malfidence in cui che al aministre la robe publiche, intai partîts, al somee che e prevali inte opinion publiche, e li che l’astensionisim al è il partît di maiorance assolude.
◆ Intant al torne sù il mai cidinât nazionalisim talian, chel che al à calcolât simpri la nestre tiere dome tant che cjamp di bataiis di chei altris; e guvierne une concezion dal mont li che lis minorancis, la diversitât e devente alc di cancelâ tal non di passâts imperiâi, di vicendis nefastis dal secul passât che a àn puartât dome corots e tragjediis su chescj confins. La oposizion e fonde lis sôs propuestis, ancjemò travanadis di un ideologjisim dûr di passâ, su la ricercje di consens in circui simpri plui strents.
◆ Cui che come noaltris al crôt ae risoluzion concrete dai problemis, intun otiche di ben comun e di ricognossiment de cuistion furlane tant che element di fonde di cualsisedi sielte, ancje istituzionâl, nol pues ignorâ la delicatece dal moment politic in vore.
Ancje se tignint cont des diferencis des posizions, intal rispiet des opinions di chei altris, no podìn no clamâ al vôt chei che si ricognossin intal invît simpri bon di pre Checo Placerean “No vê pôre di vê coragjo”, e ancjemò di plui inte frase pronunziade di Josef Bugatto, deputât furlan al parlament di Viene ai 25 di Otubar dal 1918: “Che nissun disponi di nô, sensa di nô”. ❚

Conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN

Redazion
Vi spietìn doman par la conference “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” Conference di Ferruccio Tassin. Martars ai 4 di Novembar 2025, Vicolo Sillio 4 Udin – aes 6 sore sere. lei di plui +

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +