Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Francesco Indrigo, “Foresc’”, Rome, 2023

Laurin Zuan Nardin

“Walter al è stat il prin a zȋ via. / Subit dopu la pension. / Al à tacat cu ’na tussignela, ’na roba / di puc, il siò miedi a j veva dat il siròp. / Cuant ch’a si è mitut a spudâ grusis di sanc, / al à capit. E plan a plan a j son zus dovor / cheatris. Pauli il suet, il Virgi, Agnul vedran / e il Doro e Ceci. Duciu’ cuancius cui palmons / fodràs di gusielis di amianto”.

Che chest Walter nol sedi lât vie par fâ lis feriis lu capìn ancjemò prime che i vegni fûr la tos. Chê brute tos, biel regâl dal amiant. Che, in cubie cul so copari eternit, al è un pôc il protagonist di chest libri di trente lirichis che al vinçût la XX edizion dal premi Ischitella. L’amiant al è nomenât cinc voltis, l’eternit siet. E nol mancje un eternot che in Piemont ur àn dedicât un parc aes vitimis di chestis brutis bestiis.
◆ Lis denunziis cuintri dal degrât ambientâl, par solit, o sin usâts a cjatâlis intes inchiestis dai gjornâi, intai saçs dai sienziâts. Culì lis cjatìn in poesie. Cuntune ande narative che e lasse in bande la metriche, Indrigo al cjape di pet i mâi de nestre societât. No dome l’intosseament dal amiant, ma ancje lis fabrichis dismetudis e invadudis di ramacis e uciei, altris fabrichis che a impestin parfin lis verzis dal ort, il cjan muart gomitant dopo di vê bevût intune ‘paciarela scura’. E i mâi no son dome chei dal incuinament. A spietâ un crust in file devant de Caritas a son neris e blancs sotegant insiemi / che la miseria a no è razista; e dentri inta la grava a son afghans, sirians, pakistans ingrumâts in barachis di fortune, fatis ancje cun lastrons di ce? Po ben: di eternit, no? E par no dî des bombis che a cjatin un ospedâl a Gaza, li che un miedi al strenç un frut a pene nassût.
◆ In cheste desolazion piturade cuntun sintiment mareôs, a sclopin però ancje moments di pure poesie: la siore Lidia che, par no disturbâ, no i domande plui nuie al santut che e ten inte borsete; il poete che al spiete so pari che al varès di rivâ cu la coriere, ancje se a son trentenûf agns che nol è plui; diu che al ven a sentâsi in taule li dal poete; il comunist malât che al sivile la cjançon dal Mai; la jerbe che e pree in zenoglon la sêt di un cîl sglonf di nûi. Par finî cul siôr anzian che i cibiscje inte orele al poete che a è sot i rudinas dai bastions / di Troia ch’a è soterada la veretât. ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +