Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
Emilio Nardini

“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…”

◆ Al è un librut di disevot pagjinis, un monolic in viers, publicât inte Patria del Friuli, n. 53, par cont de Filologjiche, passe un secul indaûr. La tradizion dai monolics teatrâi e va indaûr intal timp, fin ai grêcs e ai latins. A podevin sei poetics (sicu intes tragjediis), o ridulints, cun strambolots che i çarlatans a metevin adun, dispès ancje improvisant, intes fiestis di paîs, intes sagris, par vendi prodots improbabii (tant che il polvar di modon, rimiedi par ducj i mâi), cjacaris e fum. Chescj scuasi cuatricent viers a son di cheste seconde categorie, soradins, lizêrs, plens di ironie. Il bessolic al conte la sô vite, ducj i mistîrs che al à fat: il vuardian di ocjis, il segretari di un prestigjatôr, l’aiutant di un gjavedincj, il pitôr, il galopin di Pieri e di Pauli pes campagnis eletorâls, fin che al à rivât adore a comprâsi un mus, une barele e un organet. Al fâs fente di sei çuet, cence un braç e cence un voli, e cussì al tire indevant. No cate che di scuele lu vedin parât fûr dopo tre o quatri dîs, al sa il vivi di chest mont, che al è plen di basoâi. Nol sarà lui a cambiâlu. I lasse cheste incarghe nuie mancul che a Lenin (No mi ciol cheste brie; and ul morbin!../ che lu cambi Lenin).
◆ Plui che pe rese poetiche, il monolic si fâs preseâ pes testemoneancis che nus da di un timp passât cetant diferent dal nestri. Intes placis dai paîs no mancjavin lis buiacis, al jere simpri un tei che sot de sô ombrene si davin dongje i conseis, e al jere ancje il sfuei par beverâ i nemâi, in dì di vuê sparît scuasi dapardut, par lassâi il puest a un parcament par machinis.
◆ Nardini (1862-1938) al à un so puest inte storie del leterature furlane, in graciis dai siei Versi Friulani vignûts fûr intal 1922 e po intal 1934. Al è lui che al à scrit chê bielissime serenade A racuei ti voi lis stelis, metude in musiche di Arturo Zardini (1869-1923). ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +