1. Il teatri par contâlu. Vinars ai 17 di Otubar, aes 21.
Teatri comunâl “Benois De Cecco”, Vie XXIX di Otubar, Codroip.
Leture seniche dal test teatrâl inedit di Franco Marchetta par talian “La nebbia”.
Introduzion di Anna Gubiani e Alessandro Di Pauli, curadôrs dal Laboratori teatrâl “MateâriuM” di Sant Denêl/Ruvigne.
Cun Giuliano Bonanni, Fabiano Fantini, Giorgia Marchetta, Daniel Samba, Massimo Somaglino.
––
2. Lis peraulis par dîlu. Sabide ai 18 di Otubar, aes 21.
Biblioteche comunâl “G. Pressacco”, Vie XXIX di Otubar, Codroip.
Al modere Paolo Medeossi, gjornalist.
A intervegnin: Salvatore Errante Parrino, scritôr e pitôr; Angela Felice, diretore dal Centri studis Pieri Pauli Pasolini di Cjasarse e dal Teatri Club di Udin; Paolo Patui, dramaturc e scritôr, coordenadôr di “Leggermente” di Sant Denêl; Federico Rossi, diretôr artistic di “Colonos” e president di “Mittelfest”; Walter Tomada, pe Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane; Mario Turello, critic leterari; Andrea Valcic, diretôr di “La Patrie dal Friûl”.
Leturis di tescj di Franco Marchetta cun: Gianmaria Marchetta, Giorgia Marchetta, Giacomo Trevisan.
––
3. La musiche par cjantâlu. Sabide ai 25 di Otubar, aes 21.
Auditorium comunâl, Vie IV di Novembar, 33, Codroip.
Conciert cui “Carnicats” (tercet componût di: DJ Deo, Doro Gjat, Dek “ill Ceesa”) cun intervents in direte dal web di Gianmaria Marchetta e Giacomo Trevisan.
––
4. Il “Premi S. Simon” par tornâlu a lei. Martars ai 28 di Otubar, aes 20.
Biblioteche comunâl “G. Pressacco”, Vie XXIX di Otubar, Codroip.
Dilunc de cerimonie di premiazion, leture di tocs di oparis leterariis in lenghe furlane di Franco Marchetta. Cun Umberto Alberini e Alberto Soramel.
E ancjemò…
5. Sabide ai 11 di Otubar, aes 16.00, Centrâl idroeletriche – Museu di Malnîs (PN)
Premi leterari “Per le antiche vie”: Angela Felice e ricuarde il zurât Franco Marchetta, dilunc des premiazions de edizion 2014.
––
6. Lunis ai 20 di Otubar, aes 20.30, Cjistiel di Ruvigne (UD)
Edizion 2014 di “MateâriuM”: Paolo Medeossi, Umberto Alberini, Paolo Patui, Salvatore Errante Parrino a ricuardin Franco Marchetta. ❚
✒ Redazion
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +