AA.VV. Tiere furlane. Terra friulana, rivista di cultura del territorio, Feagne 2009
Intai agns cincuante e sessante dal nûfcent e vignì fûr chenti une riviste di economie e di tecniche agrarie che si clamave Terra friulana.
Cumò, par inziative dal assesorat (o dal assessor?) a la agriculture de nestre Regjion (Friuli Venezia Giulia, scrit cence la liniute) e ven fûr cheste Tiere furlane che e intint di ripuartâ in vite chê esperience.
Mah! E sarà la solite riviste barbose, plene di numars, di chimichis…
No, no. Nissune barbe, chestis 114 paginis lis lei vulintîr ancje un profan, valadì un che nol è un tecnic agronim, ni che nol à voie di deventâlu.
In plui de introduzion dal assessor Claudio Violino, a son tredis articui, e in plui cualchi aprofondiment.
Angelo Vianello al va a cirî la origjin de rusticitas furlane, leade a la prime difusion dal cristianesim in chestis tieris: e duncje Aquilee e duncje pre Gilbert Pressacco. E duncje culture e colture che a son dôs robis diferentis, sì, ma che, intun procediment hegelian di tesi antitesi e sintesi, a vegnin di chê stesse lidrîs.
Si jentre plui intal specific cun Mariolino Snidaro che al fâs une sorte di storie dal forment in Friûl: esam detaiat des varietâts coltivadis, des carateristichis dal prodot, de evoluzion di chest tip colture, des tecnichis par samenâ e pe racuelte. Di notâ un componiment publicitari in rime, metût adun, intal 1932 de bande de Montecatini, in lenghe furlane.
Alessando Fadelli nus fevele dal ulîf inte zone dongje la sorgint de Livenze. Colture che e je tornade intai nestris dîs daspò che e jere lade al mancul. Interessante une notazion de prime metât dal votcent: lis cjartis a fevelin di pocje produzion, ma i vûl savût a leilis: in realtât al si tratave di un mût di scjampâ lis pesantis tassis absburgjichis…
Si passe a fevelâ di miluçs cun Giovanni Cattaruzzi. Miluçs inte toponomastiche, intai sgjâfs archeologjics (a son stâdis cjatadis sepis di miluç), intes testemoneancis leterariis, par rivâ fin a la Denominazion di origjin protezude (DOP) di cumò.
E po i sparcs (Castantino Cattivello), colture preseade za dai romans dal antîc e che cumò nus fâs pensâ subit a Tavagnà (ma ancje Tresesin, secont Pieri Çorut) e a un prodot di grande cualitât.
Art e Agricolture a si dan la man intal articul di Gabriella Bucco che e conte de colaborazion jenfri un agronim tant che Guido Poggi e un artist tant che Tiburzio Donadon che, intal 1939, a publicarin un atlant ampelografic (ce vuelial dî?… vîts, si fevele di vîts e di risiçs) che al à ancjemò un grant valor di documentazione e ancje di art.
Si passe in Bisiacherie cun Marina Bandera, che e fevele ancjemò di vîts e di vins di chê zone de nestre Regjion. Intune tabele dal 1844, a son memoreâts i vins di ventilà: l’unic che o cognossin ancje cumò al è il refosc (in di di vuê, la tiere dal refosc e je jenfri la Vile e Scodovacje).
Gianfranco Ellero al ilustre, cu la sgrimie dal storic, une veretât che no ducj a san: valadì che il Friûl al jere tiere di pastors, di pioris, ben plui che di contadins e di vacis o bûs. E naturalmentri la pastorizie si leave cui ûs civis di tancj terens che a favorivin il passonâ des bestiis.
Antonietta Spizzo e Dario Masarotti nus contin dut de raze di cjavai TPR che ancjemò a esistin, ma che riscjin di no esisti plui ca di cuialchi an, cuant che Renzo Buzzulini agricoltor di Dartigne passionât di cjavai, al molarà la sô ativitât. Dut di lei l’insert di pp. 82-83 sul cjaval furlan, autocton, che nol jere un cjaval di tîr, ma un cjaval di corse, di trot.
Se dute la riviste si le lei vulintîr, vulintiron si lei i doi tocs di Enrico Agostinis, che a fevelin di alte montagne, di Culine, frazion Fôrs Davuatri e dai siei cjapûts. Culì, in plui des informazions storichis, toponomastichis, economichis e v.i. , no esitares a dî che al è un indiscutibil valor leterari, intal sens di art dal scrivi.
Al è ancjemò puest par fevelâ dal formadi Montasio (Antonino Danelutto) e par une conte in inglês (dal moment che al parares che ducj i zovins lu san, o, almancul, che lu studìin) e pes considerazions finâls dal assesor. Chestis in lenghe furlane, che no podeve mancjâ. E cussì o vin ancje mût di scuviergi cui che al è che benedet di om tal ort. Ma i vûl let dut fin a la ultime rie. Fin a prime dal ‘mandi’
Laurin Zuan Nardin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +