Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............


Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn 5 cognons che a àn divignince gjermaniche. (Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
BAIS
Dal todesc weiss che al vûl dî “blanc”. Si cjatilu a S. Vît de Tor, Gurize, Flumisel e Gradiscje. 1648, / Febb. Francesco figliolo del q. Vincenzo Bais sa S. Andrato abit. Brazzano, famiglio, tira schiopettata su immagine S. Nome di Gesù sopra casa pievano di Brazzano e con altri 3 tira sassi sulla stessa; 1672 Zuanne Bais sotano di Visco fittuale nobb. Zucco.
BULFON / BULFONE / BULFONI
Al è l’adatament dal non gjermanic Wolfang.
1465 Bulfo tedesco falegname q. Gio. de Rostat abit. in Udine; la forme Bulfon e je carateristiche di Mueç e Trasaghis: 1773 Maddalena di Giacomo Bulfon q. Pietro q. Giacomo Bulfon di Bulfon di Moggio sposa Giovanni di Giovanni Bulfon;
Di Bulfone a ‘nd je tancj a Tavagnà, Felet, Udin e Feagne. Bulfoni si cjatilu soredut a Udin, Gurize, San Zuan, Mortean e Rivignan. 1553, 13 Agosto muore don Bulfone abitante a Udine borgo S. Lucia lasciando 3 figli che vengono accolti in Ospedale a Udine perchè la concubina è partita abbandonandoli.
FLEBUS
Cognon tipic di Torean. Si pense che al puedi derivâ di un antîc toponim Flegebusch, savint che Flege al jere un antîc cognon de Gjermanie e che busch al vûl dî “bosc”. Duncje “Bosc di Flege”. No son rârs i cognons di origjin gjermaniche inte zone di Cividât par vie dei tancj soldâts, comerciants e v.i. che a rivarin te ete patriarcjâl.
1322, 29 Giugno Giovanni detto Flebus f.q. Cello di Prampero; 1489 Giacomo Gomba q. Gio di Virco teneva un maso del nob. Giovanni Flebus.
FLEC
Non di cjasade cuntune buine difusion a Glemone, Doltris e Dieç. Al vûl dî “maglât, tacolât” e duncje al devi jessi stât un sorenon par une persone cun maglis o pivicjis.
1271 Jacobo Fleycherio a Gemona; 1310 Fleca aurifice de Civitate.
LANTIERI
Dal non Lanther, si cjate a Pordenon e Udin.
1594 Sig.ra Lanthera con li figlioli et Schrivani non si sono confessati a Pasqua; 1677 Pietro Someda affitta a Giovanni Lanteriis di Udine una stalla sita nell’androna Brenari.

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +