Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. In Dicembar, cul frêt, par scjaldâsi e ven ben une sgnape e cussì us proponìn cualchi cognon di chei che le fasin.
(Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
CESCHIA
Dal furlan Cescje, ven a stâi une forme scurtade di Francescje. Cognon carateristic dal Ciman (in comun di Sant Denêl) e di Nimis, si cjate ancje a Magnan, Glemone, Tarcint, Buie, Gurize, Roncjis, Sant Canzian, Pradaman, Tavagnà, Cormons, Puçui e in tantis altris localitâts. 1407 Ceschje ad Artegna; 1445 Zeschia de Gaian; 1522 dictus de la Ceschia a Porcia.
DOMENIS
Dal non di persone furlan Domeni o miôr di une sô antighe e ben documentade variante: Domenis. Par esempli Toni filg Domenis a Glemone intal 1380, e un mestri domenis al faseve il pistor, ven a stâi il pancôr, a Cividât intal 1414. Cheste forme e podarès jessi une latinizazion notarîl ma e podarès jessi ancje une forme di diminutîf otignude cul sufìs is.
Chest cognon al è tipic di Rodda in comun di Pulfar, e di chi al è lât jù jù in val e dopo inte zone di Cividât, dulà che al è difondût avonde.
MANGILLI
Di probabile divignince lombarde, si cjatilu a Paulêt, Flumignan e Udin. Il non forsit al ven di un steme di famee che al veve dai zîs (“gligli”, apont, par talian). Intal 1750 Processo di Aloisia Partistagno contro Giobatta Mangilli.
NONINO/NONINI
Diminutîf probabil di Noni a sô volte diminutîf di Jaroni (par talian Girolamo). La forme Nonini e je carateristiche di Buri e al è presint ancje a Manzan. Nonino al è presint a Buri e tant plui difondût a Pradaman, Remanzâs, Udin e si pues cjatâ a Trivignan e Pasian di Prât. Intal 1544 don Michele Nonino de Orefici offic. in Corno; 1573 i Nonin di Cerneglons fittuali Coo. Ottelio.
PAGURA
Cognon carateristic di Castions di Çopule, li che al è documentât dal Cuatricent (1425 Johannes Matie Paura; 1430 Mathie Paura; 1461 Andreani Paura de Casteons). Al ven fûr probabilmentri dal sostantîf paura (pôre): si podarès tratâ di un sorenon deventât dopo cognon dât a une persone paurose o a une persone che e faseve pôre. ❚

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +