Di un pôc di timp in ca si viôt ator une bandiere furlane particolâr. Invezit dal fonts blu de nestre bandiere nazionâl classiche, di fat, lu à ros. Si pues scuasit dî che e je une gnove mode, tal cjamp dai simbui furlans. Di dulà vegnie fûr?
O savìn che la antighe steme de Patrie dal Friûl e je la acuile araldiche di aur in cjamp celest che e jere parsore dai sigjîi dal Stât, su lis monedis batudis dai patriarcjis (tant che Bertolt di Andechs, Volchero, Ottobono e Beltram, par esempli) e in pituris murâls (une si cjatile ancjemò a Udin su la puarte di Sant Bortolomiu in vie Manin). L’esemplâr plui cognossût e antîc de bandiere patriarcjâl al è esponût intal Domo di Udin.
Propit l’an passât, la diretore dal Museu Maria Beatrice Bertone e à confermât che chel tiessût conservât al è propit dal Tresinte, disint cussì al nestri gjornâl: «La cualitât dal taffetà di sede e je dal Tresinte. Ancje lis cusiduris a son contemporaniis dal cjamiç. O podìn duncje dî che nol è stât tornât a meti dopo, ma che al è chel origjinari» (La Patrie dal Friûl, Març dal 2016).
Al è un drap cuadrangolâr cul fonts celest, cun parsore une grande acuile di aur, che al è stât cusît sul cjamesot di lin blanc che al faseve sù il cuarp dal patriarcje Beltram di Saint Geniès, copât a S. Zorç de Richinvelde di une conzure di nobii furlans.
Fra lis bandieris di chê epoche, però, intun manuscrit dal Sietcent conservât inte biblioteche civiche di Udin e je citade la insegne militâr dal Patriarcjât, rosse cuntune mitrie vescovîl compagnade di doi pastorâi incrosâts, ducj in blanc. «Il patriarca d’Aquileia ne li suoi stendardi da guerra portava per insegna una mitra nel mezzo di due pastorali bianchi in campo vermiglio» (O. Manin, Memorie e notizie, B.C.U., ms 619/1).
Une citazion che e jere restade tai scansei dai storics o di cualchi studiât in storie furlane. Rivât internet, la curiositât e je stade publicade in rêt e e à tacât a zirâ. Si pues fâ la ipotesi che, come che al sucêt dispès, il “passeperaule” al vedi fat mudâ la informazion, e cussì la bandiere rosse di vuere e je deventade dome un cambi di colôr di sfont su la classiche bandiere blu cu la acuile. Salacor par vie che al è un simbul che al scjalde i cûrs plui che une mitrie vescovîl… E cussì, la curiositât si è sparniçade in cheste forme.
Tant che al è tacât a deventâ un prodot di merchandising che la int e cîr. «Di chest an, nô o vin in vendite insiemi a la acuile classiche su fonts blu ancje chê su fonts ros» al conferme Michele Venier titulâr de Friûlpoint, la dite di maiutis e di gadgets furlans. «O vin a pene tacât, duncje, ma za o viôt che la idee e plâs, al di là di savê di dulà che e ven, se e jere une acuile o no. Forsit parcè che ai furlans ur stice la idee di vê vût un passât di Stât indipendent furlan: plui che un simbul di vuere, un simbul che al ricuarde une autonomie fuarte pierdude. Nô le vin “in cjase” e le din fûr tai nestris negozis autorizâts». Par informazions, si pues lâ sul sît www.friulpoint.it o domandâ al 348/3191449 (ancje sms e WhatsApp).
✒ Radeschi
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +