Di un pôc di timp in ca si viôt ator une bandiere furlane particolâr. Invezit dal fonts blu de nestre bandiere nazionâl classiche, di fat, lu à ros. Si pues scuasit dî che e je une gnove mode, tal cjamp dai simbui furlans. Di dulà vegnie fûr?
O savìn che la antighe steme de Patrie dal Friûl e je la acuile araldiche di aur in cjamp celest che e jere parsore dai sigjîi dal Stât, su lis monedis batudis dai patriarcjis (tant che Bertolt di Andechs, Volchero, Ottobono e Beltram, par esempli) e in pituris murâls (une si cjatile ancjemò a Udin su la puarte di Sant Bortolomiu in vie Manin). L’esemplâr plui cognossût e antîc de bandiere patriarcjâl al è esponût intal Domo di Udin.
Propit l’an passât, la diretore dal Museu Maria Beatrice Bertone e à confermât che chel tiessût conservât al è propit dal Tresinte, disint cussì al nestri gjornâl: «La cualitât dal taffetà di sede e je dal Tresinte. Ancje lis cusiduris a son contemporaniis dal cjamiç. O podìn duncje dî che nol è stât tornât a meti dopo, ma che al è chel origjinari» (La Patrie dal Friûl, Març dal 2016).
Al è un drap cuadrangolâr cul fonts celest, cun parsore une grande acuile di aur, che al è stât cusît sul cjamesot di lin blanc che al faseve sù il cuarp dal patriarcje Beltram di Saint Geniès, copât a S. Zorç de Richinvelde di une conzure di nobii furlans.
Fra lis bandieris di chê epoche, però, intun manuscrit dal Sietcent conservât inte biblioteche civiche di Udin e je citade la insegne militâr dal Patriarcjât, rosse cuntune mitrie vescovîl compagnade di doi pastorâi incrosâts, ducj in blanc. «Il patriarca d’Aquileia ne li suoi stendardi da guerra portava per insegna una mitra nel mezzo di due pastorali bianchi in campo vermiglio» (O. Manin, Memorie e notizie, B.C.U., ms 619/1).
Une citazion che e jere restade tai scansei dai storics o di cualchi studiât in storie furlane. Rivât internet, la curiositât e je stade publicade in rêt e e à tacât a zirâ. Si pues fâ la ipotesi che, come che al sucêt dispès, il “passeperaule” al vedi fat mudâ la informazion, e cussì la bandiere rosse di vuere e je deventade dome un cambi di colôr di sfont su la classiche bandiere blu cu la acuile. Salacor par vie che al è un simbul che al scjalde i cûrs plui che une mitrie vescovîl… E cussì, la curiositât si è sparniçade in cheste forme.
Tant che al è tacât a deventâ un prodot di merchandising che la int e cîr. «Di chest an, nô o vin in vendite insiemi a la acuile classiche su fonts blu ancje chê su fonts ros» al conferme Michele Venier titulâr de Friûlpoint, la dite di maiutis e di gadgets furlans. «O vin a pene tacât, duncje, ma za o viôt che la idee e plâs, al di là di savê di dulà che e ven, se e jere une acuile o no. Forsit parcè che ai furlans ur stice la idee di vê vût un passât di Stât indipendent furlan: plui che un simbul di vuere, un simbul che al ricuarde une autonomie fuarte pierdude. Nô le vin “in cjase” e le din fûr tai nestris negozis autorizâts». Par informazions, si pues lâ sul sît www.friulpoint.it o domandâ al 348/3191449 (ancje sms e WhatsApp).
✒ Radeschi
(L)Int Autonomiste / Al esam di maturitât cu lis dispensis sul nestri sît
Dree Valcic
✽✽ E je une grande buse intal percors che planc a planc al è daûr a fâ l’insegnament de lenghe furlane inte scuele. Plui che une buse o podaressin definîlu un gorc che al va a pericul di gloti ducj chei si movin in chest setôr fondamentâl de nestre culture identitarie.✽✽ Si cjatìn di fat […] lei di plui +
L'Editoriâl / Risierve di valôr
Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +
Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023
Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +
COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi
Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +
Vuê al è il 3 di Avrîl, si fâs la Fieste de Patrie. Fûr la bandiere dal Friûl! Mandi a ducj i furlans! Buine Fieste de Patrie!
............
Chest an si davuelç ai 16 dal mês la celebrazion che e memoree l’inovâl dai 946 agns de nassite dal Stât Patriarcjâl 3 di Avrîl dal 1077: une date fondamentâl pe origjin de nestre identitât di popul furlan, dal moment che propit cheste zornade e je considerade in maniere uficiâl tant che chê de nassite […] lei di plui +
Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023
1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +