Di un pôc di timp in ca si viôt ator une bandiere furlane particolâr. Invezit dal fonts blu de nestre bandiere nazionâl classiche, di fat, lu à ros. Si pues scuasit dî che e je une gnove mode, tal cjamp dai simbui furlans. Di dulà vegnie fûr?
O savìn che la antighe steme de Patrie dal Friûl e je la acuile araldiche di aur in cjamp celest che e jere parsore dai sigjîi dal Stât, su lis monedis batudis dai patriarcjis (tant che Bertolt di Andechs, Volchero, Ottobono e Beltram, par esempli) e in pituris murâls (une si cjatile ancjemò a Udin su la puarte di Sant Bortolomiu in vie Manin). L’esemplâr plui cognossût e antîc de bandiere patriarcjâl al è esponût intal Domo di Udin.
Propit l’an passât, la diretore dal Museu Maria Beatrice Bertone e à confermât che chel tiessût conservât al è propit dal Tresinte, disint cussì al nestri gjornâl: «La cualitât dal taffetà di sede e je dal Tresinte. Ancje lis cusiduris a son contemporaniis dal cjamiç. O podìn duncje dî che nol è stât tornât a meti dopo, ma che al è chel origjinari» (La Patrie dal Friûl, Març dal 2016).
Al è un drap cuadrangolâr cul fonts celest, cun parsore une grande acuile di aur, che al è stât cusît sul cjamesot di lin blanc che al faseve sù il cuarp dal patriarcje Beltram di Saint Geniès, copât a S. Zorç de Richinvelde di une conzure di nobii furlans.
Fra lis bandieris di chê epoche, però, intun manuscrit dal Sietcent conservât inte biblioteche civiche di Udin e je citade la insegne militâr dal Patriarcjât, rosse cuntune mitrie vescovîl compagnade di doi pastorâi incrosâts, ducj in blanc. «Il patriarca d’Aquileia ne li suoi stendardi da guerra portava per insegna una mitra nel mezzo di due pastorali bianchi in campo vermiglio» (O. Manin, Memorie e notizie, B.C.U., ms 619/1).
Une citazion che e jere restade tai scansei dai storics o di cualchi studiât in storie furlane. Rivât internet, la curiositât e je stade publicade in rêt e e à tacât a zirâ. Si pues fâ la ipotesi che, come che al sucêt dispès, il “passeperaule” al vedi fat mudâ la informazion, e cussì la bandiere rosse di vuere e je deventade dome un cambi di colôr di sfont su la classiche bandiere blu cu la acuile. Salacor par vie che al è un simbul che al scjalde i cûrs plui che une mitrie vescovîl… E cussì, la curiositât si è sparniçade in cheste forme.
Tant che al è tacât a deventâ un prodot di merchandising che la int e cîr. «Di chest an, nô o vin in vendite insiemi a la acuile classiche su fonts blu ancje chê su fonts ros» al conferme Michele Venier titulâr de Friûlpoint, la dite di maiutis e di gadgets furlans. «O vin a pene tacât, duncje, ma za o viôt che la idee e plâs, al di là di savê di dulà che e ven, se e jere une acuile o no. Forsit parcè che ai furlans ur stice la idee di vê vût un passât di Stât indipendent furlan: plui che un simbul di vuere, un simbul che al ricuarde une autonomie fuarte pierdude. Nô le vin “in cjase” e le din fûr tai nestris negozis autorizâts». Par informazions, si pues lâ sul sît www.friulpoint.it o domandâ al 348/3191449 (ancje sms e WhatsApp).
✒ Radeschi
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +