Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

ATUALITÂT. Robis di… cjans!

............

In Lui o vevin scrit di vocabolaris e… cjans. Al jere sucedût che i antifurlans a vevin tacât ducj a sbregâsi la vieste in place pal “scandul” (secont lôr) dai 940.000 euro in 11 agns doprâts pal vocabolari di furlan, che po si è scuviert che «la some fin chi doprade no je par nuie esagjerade e che anzit par altris oparis si è lâts ben plui parsore di cheste cifre […], il cost medi dai lemis al è plui bas di che che al varès di jessi» (prof. Michele Cortellazzo, Universitât di Padue).
In paragon si scriveve che la Regjon Friûl-VJ invezit e veve a pene «garantît un finanziament di 1.020.000 euros par un intervent public complessîf di 1.200.000 euros par un gnûf cjanîl a Triest par ospitâ 150 bestiis: 8.000 euros par cjan. Cifre che e cresseve inmò di plui se si considere che il project financing complessîf al varès costât 3.750.000 euros, ven a stâi 25.000 euros par cjan. Insome plui di un milion di euros di bande de Regjon, parcè che – si lei tal comunicât stampe regjonâl – “Il rest al sarà in caric dal Comun di Triest e dai privâts” (ancjemò di cjatâ, ma intant il contribût lu si invie)».
Bon, savêso cemût che e je lade a finîle cul cjanîl? Come che al scrîf il Piero Rauber sul Piccolo dal prin di Març, «All’amo del project financing per il nuovo canile da tre milioni e 750mila euro d’investimento» costruito sul milione e 20mila euro di finanziamento regionale Aster sbloccato nel 2008 dall’assessore leghista alle Autonomie locali Federica Seganti «su cui l’amministrazione Dipiazza aveva agganciato un assegno da un milione e 200mila di contributo pubblico a fondo perduto, non ha abboccato nessuno. Troppo alto evidentemente, secondo gli operatori del settore, il rischio imprenditoriale, nonostante quell’incentivo.»
A contribût inviât, duncje, e cence intervent privât cui varaial di meti i bêçs che a restin? Induvinait…
Insumis, invezit di straçâ bêçs in timp di crisi par dopo taiâ dal 20% i fonts pe culture, al sarès miôr metiju li che si lavore no dome ben, ma adiriture a presit inferiôr di chel che si fâs di altris bandis!
REDAZION

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +