Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

ATUALITÂT – La vite di Pileu a Cjistielvuardie

............

Scrivi par canais al è dificil, in cualsisei lenghe. Se dopo si vûl ancje scrivi di argoments storics, lassant in bande la component narative e privilegjant chê didatiche, il lavôr al devente ancjemò plui delicât. Si à di distrigâsi jenfri il pericul di stufâ, la capacitât di proviodi informazions justis e chê di fâlu intune maniere semplice e immagante.
Cui che al scrîf par fruts lu sa ben: la lôr atenzion e je simpri su la puarte, pronte a scjampâ vie, gafade dal prin stimul.
E dut chest lu sa ben, sigûr, ancje Laura Guaianuzzi, la autore di «Jo vivo in un castello – Jo o vîf intun cjistiel», un piçul librut ilustrât (63 pp.; 10 Euro, edizions L’Omino Rosso) che al conte la vite di Pileu, un frut di vot agns che e vîf ae fin dal XIV secul a Cjistielvuardie, in mieç di chel che nô, cumò, o clamìn Friûl.
Il libri, doprant la sielte bilengâl talian-furlan, al conte di chest fantacin, fi di un nobil de Ete di Mieç e de sô vite di ogni dì, partint de descrizion dal cjistiel e rivant a lis cuistions cuotidianis plui naturâls, come mangjâ, durmî, zuiâ, cjaçâ, lavâsi e parfin lâ di cuarp.
I fruts, in cheste maniere, o podaràn scuvierzi cemût che in lôr coetani al viveve e cemût che si fasevin lis robis che ancje lôr, in di di vuê a fasin. Fasint cussì, si dopre la curiositât di ognidun par un argoment che nol è lontan, come che al puès jessi intun manuâl di storie, ma al è sintût «dongje», ancje se tal mieç a son passâts secui.
Di marcâ, in chest lavôr, a son soredut dôs sieltis. La prime e rivuarde la suaze che e je stade doprade par lis descrizions didatichis, ven a stâi un sorte di «trovadôr dal timp», Ulrich, che intun imagjinari puint temporâl al interviste Pileu, permetint subit al letôr di identificâsi in lui e jessi, in cheste maniere, diretamentri interessât aes rispuestis.
La seconde sielte induvinade e je chê relative ae struture dal libri, che no dome e dopre i dissens (opare de stesse autore), par rindi tratîfs i contignûts, ma e alterne ae part descritive, une part fate di «Curiositâts» e une componude di «Domandis di Ulrich». Lis informazions su la Ete di Mieç e vegnin cussì dividudit in «pirulis» e a deventin une vore plui facilis e plasevulis di gleti.
Insome, se o vês voie di imparâ, cence fâ fature, parcè che un falcon al valeve tant che un regâl di gnocis o cemût che si lavavisi i dincj, baste fâ chest viaç tal timp a Cjistielvuardie.
Raffaele Serafini

La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN

Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +