Mauro, parcè propit chest argoment?
La faliscje e je stade il vê cognossut pre Toni Beline. Soredut dopo la sô muart mi soi domandât ce che o varès podût fâ jo, no tant par fevelâ de sô figure cul riscjo di creâ un “mît” (che al riscje simpri di copâ la fonde dal om), ma o ai pensât invezit, di dâ misure des ideis e azions che i stavin daûr e che forsit ancjemô a puedin dînus alc vuê.
Ce àno dit i tiei docents?
Jo i ai colaborât in particolâr cu la prof.e Liliana Ferrari, docente de catedre di Storie da la Glesie a Triest, e in seconde batude cul prof. Gian Carli Bertuzzi. La Ferrari e veve za colaborât a progjets di Glesie Furlane (biografie di Mons. Isule), ma une volte di plui si è dimostrade competente e di grande sensibitât e mi à judât une vore su la metodologjie e l’aprofondiment. Une persone centrâl.
Cemût di disvilupie la tesi?
In trê parts: la prime part e je une analisi de storie furlane partint de Cuintristorie di pre Josef Marchet e pre Francesc Placerean. La seconde part e insuaze il clericât furlan tra il ‘800 e il scomençâ dal ‘900. La tierce part, la plui lungje, e fevele di pre Marchet, pre Palcerean, pre Beline, la esperience fondamentâl di Glesie Furlane par concludi cuntune part sul ‘seminari, ven a stâi la fonde formative, no simpri educative, di ogni predi di chenti.
Cuâi sono i elements di novitâts che a vegnin fûr?
O pensi che il lavôr principâl al sedi chel di vê metût dongje tancj tocuts di storie e documents sparniçâts. La stragrande part de int, furlane e no, no à idee di ce che o vin vût achì. Jo o ai cirût di fâ fevelâ i protagoniscj insuazant la storie di chê volte. Une storie che e rive intune aule di universitât, che e jude a fâ memorie e a dâ, o speri, cussience par un doman.
Cuale ise stade la dificoltât plui grande?
La grande part de tesi e je par furlan, ma dal moment che la comission no à int di chenti, cu la Ferrari o vin cjatât il compromès di fâle bilengâl. Un dai problemis al è stât sul metodi di traduzion: sielzi di cori daûr a la fedeltât de paraule o dal sens di ce che si veve di esprimi. Storiografichementri, o ai vût dificoltât a cjatâ i tocuts di storie che a justifichedin lis sieltis di posizion di Marchet.
Ce ti aie insegnât cheste esperience?
Mi â fat scrupulâ che tant no nus ven dite. O pensi a la storie di Glesie Furlane, di chei predis, ancje di chei che a continuin a scombati vuê par rindi vîf il sens di “restâ cu la int” . Al è un argoment atualissim, che al tocje storie, politiche (no partitiche), e teologjie. Ducj elements de vite concrete. Dut in buine part al è tasût e duncje ignorât.
Sierant, un pinsîr ai protagoniscj ma in particolâr a pre Antoni che tu âs cognossût di persone?
Jo o soi restât inmagât di tancj di lôr, in particolâr di pre Pauli Varut, ma o feveli par astrazion, no vint vût mût di cognossilu pardabon. Pre Toni lu ai cognossût, e mi soi sintût une vore compagnât in chest lavôr, di lui insieme dai siei amîs, in particolâr di pre Romano Michelot e Rem Spicemei. No crôt che pre Toni al varès vût gust di savê che cualchidun al varès fat une tesi su di lui come persone, o crôt che al varès vût gust che i furlans a cressessin come furlans e come oms, jo o ai provât a fâlu.
Christian Romanini
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +