Intun moment li che i contribûts publics a son simpri di mancul, massime a pro de culture, a son ancjemò plui di preseâ lis iniziativis che a cirin di stâ in pîts di bessolis. Magari poiantsi sul jutori di sponsor privâts. Al è tant che al sucêt par “Art in farc #2”, mostre di instalazions artistichis tal bosc dal plan de Farcadizze, in comun di Faedis. Une manifestazion puartade indevant in gracie dal entusiasim di cui che i lavore e di cui che i da acet cu la uniche finalitât di creâ, in zonis dispès tignudis tant che margjinâls, stimui culturâi gnûfs, di vierzisi al difûr cun propuestis di cualitât, fûr dai schemis, li che il confront uman al è fondamentâl tant che il rispiet dal ambient. Cussì ancje chest an, dilunc dal troi che al travierse la aziende agrituristiche Zaro, un grup di artiscj al à cjapât possès de galarie tal viert che al è il bosc dal plan de Farcadizze.
Sfidant la nature, che chi e mostre ce che e je buine di fâ, i artiscj – scuasi ducj furlans e di formazion une vore diferente un di chel altri – a son intervignûts intun «spazi di vore no tradizionâl, cetant caraterizât cu la sô nature vivarose, che al à fat vignî fûr visions e poetichis origjinâls», al marche il curadôr Luca Zaro, in mostre ancje cuntune sô opare. I artiscj si son confrontâts cul ambient, cui crets, i ramaçs, il muscli. Ognidun lu à fat a mût so. Cussì, sul plan de Farcadizze, pierutis coloradis a zuin cul aiar, un grop di stecs al ven fûr di une valîs e vuiscjis di noglâr a fasin une barcje suspindude parsore dal foran. La plui part dai artiscj si è lassade striâ dal paisaç, che al à instradât la sô creativitât. Cence sfuarçaduris. E à doprât materiâi naturâi, ma ancje plastiche e fîl di fier. Simpri rispietant l’ambient e vint a ments la storie e lis tradizions culturâls dal lûc, flabis e contis. Al è il câs di Zaro, che si è ispirât, pal so lavôr, ae leiende dal skrat, un guriut des grotis. Il lûc, duncje, tant che “poç di ispirazion”, in gracie di un patrimoni siôr di tradizions e mîts e di un paisaç pardabon sugjestîf.
Erika Adami
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +