Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Aldo Colonnello, Giuseppe Mariuz, Giancarlo Pauletto (par cure di), J’ sielc’ peravali’, Dosson di Casier, 1995

Laurin Zuan Nardin

“Liét a cusiva cialze e a ciantuzzava / Penserosa una vecia aria barzana; / Coma ànime ch’i soffr, se lamentava / De four la neif e al vint de tramontana // Sentà sora una bancia, un canaùt / Doi voue turchins e cui ciavei rizzoz; / Al scoltava…e po’alzando il so ciavùt / A disè in fra le àgreme e i sangloz // -Mare, parcè la vous te trime, greva / Parcè cianteta come c’a se vai?”.
◆ Giuseppe Malattia della Vallata (1875-1948) al è un dai vincjecinc poetis furlans dal Friûl jenfri la Livence e il Tiliment, che a son racuelts in cheste antologjie. Un teritori li che venit e furlan si contaminin un cul altri, tiere di confin linguistic e culturâl. E di fat, in chestis passe cuatricent pagjinis si cjatin ancje sîs poetis venits. Nissune jerarchie, i poetis a son ducj sul stes plan valoriâl, ma al è clâr che la figure di Pasolini e à determinât un prime e un dopo inte storie de poesie e culture furlane (la sô Academiuta e à ancje un cjapitul par so cont). La varietât de ispirazion di chescj poetis e je la cifre che e à elevât lis feveladis di là da la aghe a lenghis di poesie, propit in armonie cu la teorie di PPP che al diseve che un dialet (chel che al doprave Zorutti, par intindisi) al devente lenghe se si lu dopre tant che lenghe.
◆ Un patrimoni tant preziôs (significative ancje la presince des feminis: Cantarutti, Borsatti, Paroni, Vallerugo) no si pues lassâ che al vadi in dismentie, e i curadôrs a àn fat un lavôr di conservazion ma ancje di proiezion bande il futûr, par vie che il libri al è pensât tant che imprest didatic pes scuelis (par talian, al va dit: par furlan a son dome i tescj). Plui di sessante pagjinis a son di riflessions su la lenghe, di confronts jenfri lis varietâts, di notazions di gjeografie linguistiche e di poetiche.
La bibliografie e je une vore ricje: dizionaris e atlants di lenghis, studis di dialetologjie e di toponomastiche, antologjiis dedicadis, oparis dai autôrs cul an di edizion.
◆ Une notazion particolâr le meretin lis trentenûf fotografiis (une e fâs di cuviertine) di Italo Michieli (1907-1976) dai timps cuant che fâ une foto e jere dute une altre robe di cumò, che cui telefonins o ’nt fasìn ducj a centenârs. Al è un plasê cjalâlis, a son poesie in imagjins. ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +