Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

AI 32 DI MAI – L’emigrant

Bete di Spere

No son plui i timps de Belgjiche, dal Canadà e de Argjentine. In dì di vuê, il vêr emigrant furlan al è dome un: il student a Triest.
Cuant che te Universitât dal Friûl nol cjate la facoltât che i va ben, il student furlan al va dret a Triest (e cualchi volte, a là a viodi ben, al sielç di pueste une facoltât che a Udin no je ancjemò, par lâ a vivi fûr di cjase).
A Triest, il prin probleme dal emigrant al è cjatâsi un puest dulà lâ a stâ; un puest cuntun bagn di sest. Sì, parcè che li, tai apartaments austro ungarics (cussì ju clamin i lôr parons, tradot par furlan a saressin i apartaments masse vecjos e mai ristruturâts) tu cjatis il water di une bande e il bidet di chê altre, simpri che al sedi un bidet (a vevin concuistât mieze Europe, i austro ungarics: vuelistu che a vessin ancje il timp di netâsi il cûl?).
Il secont probleme nol è il mangjâ, che tant pai prins doi agns la mari furlane e mande jù il frut plen di cits e cituts cu la cuince pe paste e il rost pront dome di scjaldâ (ma il student nol sta mai a fâ chê fadie, tant al è bon ancje frêt). Al è cuant che si stufe dal rost, che l’emigrant al scomence a cusinâ e al discuvierç chês altris regulis fondamentâls dal vivi a Triest. La prime: i alimentârs a son sierâts sie il lunis che il miercus, e di Jugn a Setembar ancje ducj i dopomisdì, parcè che la siore de buteghe e à di lâ ducj i dîs a cjapâ soreli a Barcola. La seconde: cuant che tu compris il persut, cjape chel taiât a man, che il becjâr se no al reste mâl. La tierce, e la plui impuartante: cuant che tu domandis une robe e la comesse ti rispuint “volentieri”, al vûl dî che chê robe no le à. La uniche spiegazion pussibile e je che chê peraule e sedi un diminutîf di une robe come “Se le ves, te darès vulintîr, ma no le ai”: masse fadie dî dute chê robe, par un triestin.
Ma l’aspiet plui dûr di jessi migrant a Triest al è imparâ a ordenâ il cafè. Se i tu domandis un cappuccino, ti rive un cafè maglât, e se tu âs voie di bevi un tai e tu domandis un nero, ti rive dongje un cafè lis. Cuant che tu âs imparât dut ben, tu puedis ancje bevi un cafè maglât dentri te tace dal tai: il “capo in bi”. Dopo un pôc di agns, il migrant al à imparât ancje formulis come il “deca capo in bi tanta special” (un cafè cence cafeine, te tace, cuntun grum di sbrume e il cacao parsore). In gjenar, però, ta chel stes dì che al rive a vê chê iluminazion, si lauree e e je rivade la ore di rimpatriâ.

La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN

Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +