Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

‘Adalt’, tal disc gnûf di Loris Vescovo riflessions filosofichis, poesie e sunôrs inmagants

Marco Stolfo
Loris Vescovo

Lu spietavin za di timp e biadelore al è rivât. A jerin almancul doi agns che si fevelave di chel che al sarès stât il gnûf disc di Loris Vescovo. La spiete e la gole a jerin fuartononis, tignint cont in gjenerâl di dute la produzion dal cjantautôr di Trivignan e in particolâr dal so cd che al jere saltât fûr tal 2014, ‘Penisolâti’, che al veve vût ancje il ricognossiment prestigjôs de ‘Targa Tenco’. Cumò chel lavôr, tant pensât (dal autôr) e tant spietât (di cui che al cognòs e che al presee il lavôr di Loris o che al à une passion specifiche pe produzion musicâl di cualitât in lenghe furlane), al è jessût.
◆ Compagn di ‘Penisolâti’, al ven dât fûr de etichete Nota, inte golaine Block Nota, e ancje par chel, ancjemò prime di scomençâ a scoltâlu, si fâs preseâ daurman pe sioretât de sô confezion: un librut di vincjesîs pagjinis cun imagjins e tescj metûts dongje cun stîl e cun coerence comunicative.
◆ Il so titul al è ‘Adalt’ e si pues calcolâlu tant che un ‘concept album’, là che dut ce che si scolte, ce che si lei, ce che si viôt e salacor ce che si imagjinisi scoltant, leìnt e viodint, al è leât di un fîl di pinsîr, di un resonament, di poesie e di emozion. Cun di plui, cemût che al conte il stes autôr, ‘Adalt’ al siere chê che si pues definîle une trilogjie ideâl, vierte cun ‘Borderline’ tal 2008 e disvilupade juste cun ‘Penisolâti’ vot agns indaûr.
◆ In cheste ocasion lis peraulis, lis musichis, lis storiis e lis visions di Vescovo, dopo vê disfiliât e scjavaçât confins reâi e imagjinaris e vê passât spazis tra tiere e aghe, a van intune altre direzion. A van adalt, cemût che al sclarìs il titul dal album, e si movin tra tiere e cîl, in maniere simboliche e concrete. «La dimension verticâl che ducj cuancj noaltris o vivìn – e che par chel nus somee alc di famee – e definìs, in fonts, il nestri limit», al marche Loris Vescovo. Al è par chel che ‘Adalt’ si alce des mapis bidimensionâls «par cirî di tradusi in musiche la altece, che e je la direzion dal fîl a plomp, che e continue in maniere ideâl viers de sfere celeste».
◆ Cheste cjalade in altece e cheste tension bande il ‘zenit’ – une peraule di divignince arabe che il so significât origjinari al è juste chel di «la vie che e sta adalt» – a son i elements che a caraterizin ducj i dîs tocs contignûts intal album. Inte dimension verticâl si dan dongje i temis de spiritualitât e dal podê, de nature e de tecniche, dal pierdisi e dal cirîsi.
Vie pes dîs cjançons a vegnin tocjâts i rapuarts tra om e divin, tra sorestants e sotans, tra Nord e Sud dal mont, ma ancje la cuistion dal limit, sedi cu la cussience e la necessitât di fermâsi che cu la dibisugne di passâ mûrs e tiermins (‘I toi cjamps’). Dilunc di chestis coordenadis di pinsîr al è ancje spazi par domandâsi ‘Nô ce vino pierdût?’, par recuperâ une poesie di Francesca Marini Barnaba (‘Perdonaimi’) e une cjançon popolâr dai Grisons (‘Songta Margriata’), par ricuardâ lis Lotis dal Cormôr e il lavôr di ducj i dîs (‘Sotans’), pal omaç pal poete Raff BB Lazzara (‘Riff Raff’), pe resistence linguistiche (‘Criptografiis’) e ancjemò par altris diviersis declinazions de verticalitât (‘Adalt’, ‘Dome’ e ‘A plomp’).
◆ Il dut al à une vieste musicâl une vore siore e svariade, là che la forme cjançon si inricjìs di timbris, di ritmis e di sunôrs, che a san di blues, di Mediterani, di Afriche, cence dismenteâ la musiche popolâr furlane e roseane. Une anticipazion prometente di ‘Adalt’ e jere stade ufierte di Loris Vescovo tal Istât dal 2020, intune serie di concierts ator pal Friûl, adun cun Leo Virgili, Thomas Remondino e Massimo Silverio. Il disc al è stât regjistrât e produsût cun chei stes compliçs e tra ghitaris, percussions, bas, violoncel, campionaments, tastieris, guitalele e guzheng e altris struments al manten lis promessis di in chê volte e anzit al è ancjemò plui lussuôs e sverzelât, mantignint in chel istès une essenzialitât profonde e… alte. ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +