Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

LA FABRICHE DAI… LIBRIS. Universalitât te particolaritât di Riedo Pup

............

In ocasion di inovâi al è dificil ricuardâ cui che nol è plui cence lassâsi cjapâ la man in celebrazions che a colin te retoriche. E tal câs di Riedo Pup al sarès il piês dai dispiets che si podarès fâi a la sô memorie. Par chest no scrivarìn di trop grant che al jere chest mestri. E o doprìn “mestri” parcè che nus somee il tiermin plui adat par un om che nol veve sielte dome la profession di insegnant, ma traviers dal so impegn civîl al à savût descrivi il Friûl e Furlans te maniere plui furlane che si podeve imagjinâ: Par un pêl, Diu nus vuardi, Magari ancje, Si fâs par mût di dî, Bot e sclop… pagjinis dutis di gjoldi e rumiâlis.
Plui di un e di doi a àn vût dit che la narative di Riedo Pup e sarès degne dal miôr premi di leterature taliane: po ben, no sin dacuardi cun cheste definizion, no parcè che no sin dacuardi su lis cualitâts dal Pup, anzit!
Sut e sclet come che al jere lui, ancje la sô scriture e jere essenziâl, popolâr, tal sens plui alt dal tiermin. E propit ta chest so jessi furlan in maniere cussì profonde al à savût dâ dignitât no dome a la lenghe, ma al popul stes che al jere protagonist des sôs pagjinis, proietant cheste particolaritât tune dimension universâl. Cussì ogni paragon gjeografic, temporâl, culturâl al risulte ridutîf. Riedo Pup al à fat un grant regâl al Friûl parcè che nol à tradide la sô lenghe, corint daûr a chês sirenis che masse dispès a frein chei “inteletuâi” che a preferissin “l’Arno al Tiliment”.
Ma no je dome une cuistion di lenghe, parcè che midiant dal mieç Pup al à celebrade la anime, il jessi di une civiltât che tai siei scrits si esaltave restant peade a chel mont contadin cussì cjâr al Nestri e che i veve fat di scune.
E se ancje chel mont vuê al è simpri plui un ricuart smavît tai voi di cui che lu à vivût, cun Pup al è deventât une epiche popolâr che e manten, ogni volte che tu le tornis a lei, chê frescjece de leterature di gale: grande parcè che e fevele dai piçui. ■
Christian Romanini

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +