Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

CULTURE – “D’incjant, l’incjant”

............

Tirâ dongje di dut il mont curtmetraçs sul teme dai mîts, des flabis e liendis popolârs: chest il sium dal Istitût pe ricercje e promozion de civiltât furlane “Achille Tellini”, un sium deventât realtât tal 2009 cun la butade dal Festival internazionâl di curtsmetraçs su chest sogjet, imbastît cul intindiment di “no fâ murî te indiference e te apatie des istituzions ni tal tsunami de globalizazion” chel patrimoni di contis che a animin lis tradizions dai paîs dal mont, come che a àn dite il President de Comunitât Culinâr dal Friûl, Lorenzo Cozianin, e il President dal Istitût “Tellini”, Luigi Geromet.
LA MANIFESTAZION_ Il festival, che si ten ogni doi agns e al è organizât cul jutori de Regjon, de Provincie di Udin, de Comunitât Culinâr, dal Comun di Colorêt di Montalban, al puarte un titul che al fevele di bessôl: “D’incjant, l’incjant”. La sô seconde edizion si è davuelte tal biel cjistiel di Colorêt ai 14 e 15 di Otubar. In dôs zornadis il public al à podût viodi vincj storiis, contadis di regjiscj che a àn savût mostrâ cu la lôr machine di prese la tenarece che si plate tes flabis pai fruts, ma ancje il patiment di tantis vicendis umanis.
PELICULE FURLANE_ Tra i lavôrs presentâts al à risaltât il furlan “Glereon” di Giulia Cignolini e Alex Ordiner, sielzût dal public come il plui biel de rassegne e preseât ancje come il miôr curt intune lenghe minoritarie, par vê contât par furlan la liende cjargnele (ricuardade ancje di Carducci inte sô poesie “In Carnia”), sul cont di un om, Silverio, destinât a spacâ pieris sul mont Pramosio (che in efiets al è plen di claps che a sbrissin jù a val), come condane a vite par vê comprât cul sperzûr la proprietât de mont.
I VINCIDÔRS_ Il prin premi de jurie, cun a cjâf Guido Sut, al è lât a “Intercambio” di Antonello Novellino e Antonio Quintavilla di Salerno che, creant tension e sens di fatalisim, a àn poiât la atenzion sul teme atavic de fam e di ce che l’om al scuen fâ par sorevivi. Il secont puest par “Buonanotte” di Riccardo Banfi di Saronno, che al à buride fûr une pelicule lizere, frescje e briose, ambientade tal cûr de gnot. Tierç al è rivât “7 a ritroso sortirà 7” di Francesco Niccolai di Reggio Emilia, plasût pal zûc di spielis che al à ideât, sledrosant ogni sene e spostantle tal timp e tal spazi tun clime di pôre e ingôs che al cres man man. Segnalâts ancje Enrico Sotgiu (in “Io sono qui”) e Giuliana Abagnale (in “Buon compleanno mamma”), come miôr atôrs protagoniscj e Giovanni Macelli cun menzion speciâl par “El misterio del pez”.
A incurnisâ il dut e je stade cun di plui inmaneade la mostre “Friûl di magance” di Luigino Peressini che al à metût adun intune mape de regjon lis figuris di fantasie dai nestris boscs, monts, lâts e planuris furlanis.
Ilarie Colùs

Conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN

Redazion
Vi spietìn doman par la conference “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” Conference di Ferruccio Tassin. Martars ai 4 di Novembar 2025, Vicolo Sillio 4 Udin – aes 6 sore sere. lei di plui +

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +