Il 150esim aniversari de proclamazion de unitât de Italie al pues jessi une buine ocasion par cualchi riflession sul rapuart fra culture e politiche linguistiche che si à doprade ta chest paîs. Ce che al è sucedût si sa: si è atuade une imposizion de lenghe taliane in sostituzion des feveladis e dai dialets locâi cuntune demonizazion, tant che bas, volgâr e inferiôr di dut ce che nol jere talian.
LIS AZIONS DILUNC DAI AGNS_ Si è planificade une costruzion di une lenghe sierade a lis contaminazions regjonâls. Si son fatis ancje robis teribilis come tai periodis che si trasferivin i mestris al di fûr des lôr regjons par che no podedin fevelâ il dialet dai fruts fin a rivâ aes misuris de ete fassiste.
Te realtât i scritôrs e i inteletuâi a àn vût opinions difarentis su chestis cuestions, se Manzoni al leve a lavâ “i panni in Arno”, il sicilian Verga, tant par fâ un esempli, al doprave une lenghe une vore plui imbastardide e regjonâl. A jerin la pussibilitât e i struments par cjapâ stradis difarentis, ma cussì nol è stât.
TATICHE POLITICHE_ La retoriche di chescj dîs e somee vê tirât fûr lis posizions plui reazionariis, scuasit che a fossin naturâls. Di fonde e je une vore di tatiche politiche cuintri de Leghe Nord, ma il risultât al è che si finìs cul dâ cuintri ai dirits des minorancis tant che il furlan.
Si reste pensant a cetancj inteletuâi, personis inteligjentis, pussibii candidâts al premi Nobel, simpri pronts a lotâ e manifestâ pai dirits dal “Dulaisestàn”, no son bogns di spindi une peraule pai dirits des minorancis che a son dentri de Italie.
Une part di cheste incapacitât e derive propit de politiche linguistiche doprade de unitât in ca che e je jentrade te subcussience coletive tant che un cancar. Si trate di une mancjance culturâl, un limit che intune Europe moderne dai dirits al va superât.
Maurizio Biasizzo
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


