O sin rivâts a la vee di chel referendum su la procreazion assistide che, in chescj ultins timps, al è deventât la cuistion dal moment. Ducj int fevelin, a proposit e a sproposit, sigûrs tant chei che a sostegnin une tesi che i paladins de tesi contrarie. Cuant che si va a sgarfâ tai segrets de vite, si va a tocjâ ce che di plui delicât e mistereôs e grant e trement si pues imagjinâ. Tratantsi di une cuistion che le clamarès trassendentâl, mi plasarès che ducj, teolics e sienziâts, catolics e laics, a fossin un pelut plui prudents e umii. Parcè che, sintint lis cjampanis, al somee che si vedi plui calôr e passion tal cirî i tuarts dal aversari che tal judâ la int a capî alc di ce che e je clamade a decidi par abolî o confermâ la leç parturide dal parlament cun mil compromes e dubits.
Par solit, tal referendum, si cîr che al vinci il sì o il no. Ma cheste volte la scomesse e je se si rivarà al numar valit, parcè che tra il «sì» e il «no» si è metude la curint dal «ni», di chei che si batin pe astension e a disin, a diference dal baron de Coubertin che «l’impuartant al è no partecipâ».
I argoments dai astensionscj, che a cjapin dentri la jerarchie catoliche, lis struturis diocesanis, i moviments che si rifasin ai «valôrs», a son vonde clârs. Denant di une consultazion referendarie, il no partecipâ al è lecit e legjitim come il partecipâ. Nol è just distrigâ cuntun sì o cuntun no une cuistion cussì delicade e intrigade come la vite e no è serio clamâ a votâ la int su robis che no capìs. O soi rivât vonde indenant cui agns par visâmi dai apei che vescui e plevans a fasevin a ogni tornade eletorâl par lâ a votâ, a votâ ben e a votâ unîts e lis minacis, temporâls e eternis, par chei che a votavin certs partîts. Cumò al somee che il mont catolic al vedi scuvierte la virtût de astension, viodude come la plui alte, responsabil, civiche forme di partecipazion. Une tesi che si stente a glotile. Personalmentri o varès preferît che i vescui a vessin tasût su lis indicazions concretis di vôt o che, in câs, a vessin invidât a votâ, magari il no, se la leç e je miôr de mancjance di leç, cul impegn di fâle comedâ il plui adore pussibil. Parcè che al è simpi diseducatîf e periculôs invidâ a no votâ.
Rivuart a la maturitât de int, mi permet ancje culì di no jessi dacuardi. Se la cuistion e je grivie, al è plui educatîf e meretori cirî di sclarîle, pluitost di tignî lontan il popul. Ma sino sigûrs che tes votazions normâls, cun tantis listis e candidâts e cantins, il popul al sepi simpri ce che al vote? Alore vino di no fâlu votâ? La int, si dîs, no capìs. Però, cuant che si trate di paiâ lis falopis e il malguvier dai sorestants, in chê volte no dome si le clame a partecipâ di robis che no à decidût, ma par solit e je la prime o la uniche. Mi displâs che a difindi la vite che e scomence e sedi chê diestre reazionarie che no à nissun interès pe vite nassude, cressude, invecjade. Nol à sens difindi i embrions e fâ vueris, intosseâ l’ambient, rapinâ lis risorsis, dineâ scuele e midisinis e lavôr a grant part de umanitât. Al è cinic.
Di cualchi mês in ca, i gardenâi e i vescui no pierdin ocasion par predicjâ l’astension. Adiriture sul gjornâl catolic «Avvenire» al ven ripuartâ ogni dì un insert di «Scienza&Vita» par sostignî la tesi catoliche. Parcè no àno fat compagn cuant che il guvier talian al decideve la partecipazion armade a la vuere dal Irak? Parcè il gard. Ruini, chel dal «Resisteremo», no aial invidât i catolics, comprendûts i militârs, a astignîsi, a no partecipâ, savint che no partecipâ a la vuere al è un at concret di difese de vite? O sino rivâts al relativisim ancje cui comandaments?
PRE ANTONI BELINE
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


