Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

ATUALITÂT. Ort sul palc

............

Piçule, deliziose produzion, L’ort di Stefano Montello e Elvio Scruzzi. Dulà che deliziose no vûl dî lizere, ma puartade indenant cun lizerece, fin de prime afermazion di Montello che lui, in sumis, dome di regolâ l’ort si è ocupât te sô vite e alore, ce volêso vê? Filosofie? O poesie? Ancjemò plui pericolose parcè che, drete come une sclopetade, e rive a tocjâ il sintiment di ducj, ancje chei che no pensin, o chei che a crodin che l’ort al sedi dome un furnidôr di salate o lidric. Ce volêso che al sedi l’ort? Ce volêso di un che nol à fat altri te vite? Aforisims o, ancjemò piês, une vision dal mont? Ce coventie une vision dal mont cuant che l’ort al è dut, l’alfa e l’omega, il principi e la fin, cun dentri dut ce che si pues cjatâ, baste lâ a cirîlu che a ‘nd è avonde par ducj? Par chei che a pensin e par chei che a pensin di pensâ.
L’ort al è la metafore de vite (e chest lu vin let dapardut, in dutis lis recensions dal libri di Stefano Montello, Manuâl critic pal ort, publicât de Forum Editrice), ma tal adatament teatrâl di Elvio Scruzzi, che al cure ancje une puntiliose regjie, Montello al jentre te definizion partint de struture fisiche (la jeche, il sgjavin…) par svolâ intun moment ae imaterialitât dal alt e dal bas (sfiliant il concet di Diu), al cîr di sghindâ la interpretazion simboliche, al passe pes fraulis e altris deviazions, alçant il nivel de passion cuant che al covente e sbassantlu cuant che i somee di cjapâsi masse sul seri te trasliterazion dal ort, cirint in sumis di restâ il plui pussibil pleât a raventâ salate, cence creâ ilusions. Ce volêso di un che nol à fat altri te vite?
Ma in ultin l’ort al sburte, la metafore de vite e devente vite stesse: l’ortolan che al regole la perfezion dal ort, che al scombat cu la ploie e la tempieste, nol pues jessi un sempliç organizadôr de simbologjie des jechis. L’om, la sô cussience dal vivi, al disledrose la metafore dal ort e il cjant finâl, in forme di dulinciose Avvelenata, al sbrisse dolorosementri sul plan di une lungje, necessarie considerazion su la sô (la nestre) gjenerazion. Di metafore in Manifest. L’om no si è fermât tal sierât dal ort a gjoldi dal so plasê minimalist, al à svegrât lis jechis par cirî, sot de perfezion che a rimandin indaûr, la semence impussibil di un mont che al è tal sium. E pues rivâ la tempieste o un esercit di farcs, ma chê semence di cualchi bande e sarà ben! E alore si à di semenâ, di regolâ, di cerpî, di racuei, e si à di tornâ a fâlu cun precision e determinazion. No si à mai di dismenteâ che cheste gjenerazion e à pierdût, ma no je pierdude.
Filosofie? Poesie? Ma ce volêso chel al sedi l’ort? Ce volêso che al sedi un che nol à fat altri te vite?
Produzion inusuâl pal Progetto Integrato Cultura, il lavôr di Montello, adatât e vuidât cu la esperience di Elvio Scruzzi, si impon come un apontament indispensabil e coragjôs. In bande, a supuartâ e cualchi volte deventant spetatôrs ancje lôr di Stefano Montello, a son Cristina Mauro, Momi Ghirardini e Sebastiano Zorza, cence dismenteâ il jutori di Fabiano Fantini e Maria Luisa Rosso.
Franco Marchetta

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +