Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Armoniche furlane: la antologjie di musichis par strument a soflet di Massimo Pividori

Alessio Screm
Massimo Pividori

Un libri fat di pentagrams, musiche scrite di sunâ cu la armoniche, chel strument che di cuant al è stât inventât – al jere l’an 1829, in Austrie, une invenzion di un ciert Cyrill Demian –, al è jentrât in maniere prepotente inte musiche prin popolâr e simpri plui ancje in chê culte, come cumò.
◆ Jentrât cun tante foghe di sorplantâ violins, mandulins, clarinets, chei struments che par vecjo a fasevin part dai grups dispès informâi de musiche dal popul, ancje chi tal nestri Friûl.
◆ Un strument cetant amât, la armoniche, intes sôs declinazions plui variis: organet, diatoniche, cromatiche, a piano, bajan, accordeon, musette e vie discorint, tant che a scoltâle al è simpri un gjoldi e un niçulâsi tra ligrie e malinconie. Nol impuarte dulà, e jemple di emozion.
◆ Il mestri furlan Massimo Pividori, conciertist titulât cun studis in conservatoris e academiis tor pe Europe – fondadôr tra l’altri e diretôr dal Ensemble di fisarmonichis “Flocco Fiori” dal Grup Armonicistic di Tarcint – e un dai plui grancj sunadôrs furlans dal strument a soflet, glorie tal mont, al à publicât un libri speciâl, che al sta tra il metodi didatic e la antologjie, indulà che al cjape dentri melodiis dal patrimoni furlan che al à voltadis in clâf personâl e savinte pal ûs di arlêfs e di armoniciscj esperts.
◆ Une sorte di “Album pe zoventût”, come che al veve fat Robert Schumann cul pianoforte, ven a stâi une golaine di tocs musicâi che ti permetin sedi di evolvi di un pont di viste tecnic, superant ciertis dificoltâts pratichis, ma ancje a ti dan la pussibilitât e il plasê di eseguî tocs musicâi vêrs e sclets, biei, gjoldibii, di sunâ e di scoltâ cun passion.
◆ La novitât di chest volum – che al ven presentât tra esecuzions e discors ai 6 di Dicembar aes 20.30 tal Teatri Palamostre di Udin, cu la presince di Pividori, dal Ensemble Floccio Fiori e dal ospit speciâl, o ben l’armonicist di nomee Peter Soave – e je che si mostre particolâr fin dal principi cu la serie di cinc tocs che a componin “Canai Suite”. Biel titul chest, che al tire dentri cinc danzis origjinâls componudis di Pividori, indulà che al trate in forme libare e creative temis musicâi gjavâts di cjants, vilotis, ricetis, tant che “Gjovanin colôr di rose”, “O ce biel Cjistiel a Udin”, “I Siet Pas”, e altris sôs invenzions daûr des melodiis tipichis dal patrimoni furlan. In cheste maniere, chescj tocs che a stan tra il studi e il componiment complet, a permetin al musicist di imparâ a movisi benon su la tastiere o su lis botoneris, cul plasê intal stes timp di fâ musiche di nivel.

Massimo Pividori e l’Ensemble Flocco Fiori di Tarcint

◆ Il libri, sul prin in tiradure limitade fate in propri e publicât chi di pôc di bande di une cjase editore furlane, al à ancje tescj di spiegazion par talian, furlan e inglês, e al conten, in plui di “Canai Suite”, une composizion rangjade par armoniche di Pividori dal catalic dal compositôr tarcintin Lanfranco Morgante, “I volubili valzer”, un altri toc di Pividori che al trate la “Cortesane” in maniere mestre, daspò un toc nassût in origjin cul supuart de eletroniche, ma che al funzione benon ancje in pûr stîl acustic, “Sonora in dub”. E par sierâ tal mût miôr cheste antologjie tra didatiche e conciertisim, a son i tocs par grup di cuatri armonichis, ancje chescj origjinâi di Pividori, “Lis striis de Tencje” e “Danza ungherese”. Dutis lis informazions su cheste biele iniziative si puedin cjatâ sul sît gruppofisarmonicistitarcento.it ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +