Il premi leterari San Simon pal 2009 lu à vinçût il romanç «Coventave vê pora?» di Alberto Luchini, cun cheste motivazion: «Un pinel cjatât intun supermarket al devente strument di indagjin interiôr: al salte fûr un cuadri dulà che, tal rapuart di un om cu la sô femine, ancje i lûcs comuns a vegnin acetâts intun contest di cuotidianitât mai esaltade ni esecrade, e dulà che il sens dal dut al polse intune inelutabile dissipazion de esistence.»
E je stade ancje segnalade de jurie la opare «Dôs di trê» di Stiefin Gasti.
La jurie, presiedude di Carlo Tolazzi, e veve dentri Franco Marchetta, Mario Turello, Giacomo Vit e Aldo Colonnello.
In confront al mieç disastri dal an passât, li che il premi nol jere nancje stât assegnât, cheste volte a son stadis presentadis 12 oparis: di chestis, pe jurie, uns trê a vevin la dignitât dal romanç.
TIRADIS DI ORELE_ Pôcs dîs dopo, il president de jurie Carlo Tolazzi al a mandât un coment critic al Messaggero su la situazion de narative furlane di vuê. Fra i problemis che al marche: scjarse inventive, pocje abilitât tal davuelziment de trame, slungjâ il brût par rivâ aes 60 cartelis domandadis, etât alte dai partecipants che i sa di naftaline, il «snobâ» la leterature taliane di bande dai autôrs. Conclusion dal resonament: «una volta la legittimità di una parlata a fregiarsi del titolo di lingua si fondava sulla presenza di una grammatica e di un lessico originali, sul numero dei parlanti e sulla produzione letteraria. Oggi pare di no, oggi ci si fa forti solo del numero dei parlanti».
No je la prime volte che la jurie e critiche i lavôrs, anzit: l’an passât Franca Mainardis, in jurie, simpri sul Messaggero e diseve: «Lis contis a son cuasi simpri autobiografichis e riferidis a contescj za sintûts e par nuie origjinâi. Debile e je la forme cun frasis che a çuetin. La grafie no je curade».
Intal 2007, invezit, la jurie e criticave il vincidôr Nardin pal ûs dal passât sempliç che, daûr dal parê de jurie, nol è carateristic de lenghe furlane. Une curiositât: il vincidôr dal 1995 Carlo Tolazzi lu doprà tal so «La salamandrie tal fûc», cussì come Mario Turello, tal so saç «Il Brevet», vincidôr dal San Simon 2001.
Maurizio Biasìs http://ilcrot.blogspot.com/
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +