Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Nol veve nissune riverence nancje pai autôrs plui famôs di lui

Agnul Floramo

Franco Sacchetti al è nassût in Dalmazie, a Dubrovnik (Raguse), di une famee di marcjadants florentins. La date no je sigure, ma o sin tor dal 1334. Nol è par nuie un om di Academie, e nancje un autôr laureât, cu lis fueis dal orâr a fâi di corone. E chest lui lu sa ben, dal moment che in plui di une ocasion al cjape distance di Dante e di Boccaccio, sedi pal stîl che pe vision dal mont, ancje se ju cite tant che autôrs di riferiment. La sô formazion duncje e ven de vite, chê vere, fate di tancj viaçs, incuintris e situazions che i permetin di figurâsi une galarie straordenarie di personaçs ruspiôs e nulints di veretât: ostîrs, cjaliârs, mulinârs, mestris di scuele, students, laris e brigants che a saran i  protagoniscj des sôs contis, insiemi ancje cun cualchi personaç famôs (par fâ un non su ducj, Dante), descrits cence nissune riverence, anzit plui di cualchi volte ancje cjapâts pal cûl. Sacchetti si sposte in Italie e in Europe no dome daûr des olmis dal cumierç, che e fo la so profession primarie, ma ancje chês di une cariere politiche e diplomatiche brilante che lu puartarà, une volte tornât inte sô Patrie, di Florence a Bologne, e di là a Milan, Bibbiena, Faenza e po dopo in Romagne e fintremai a San Miniât, là che al sierarà i voi su chest timp de nestre vite mortâl. La sô prime fadie leterarie e fo “La battaglia delle donne di Firenze con le vecchie”, un poemut scrit in otave rime, une specie di discjant, pôc dopo de metât dal Secul; un test che al ricuarde tal contignût la sensibilitât misogjine dal Boccaccio. Intai agns daspò al firme componiments poetics e lirichis di marcje realistiche, comiche e borghese: lis plui interessantis a son consideradis cuasi une anticipazion di cierte leterature “macheroniche” dal secul XV. La racuelte e cjaparà il titul di “Il Libro delle rime”. La muart de femine, Felice Strozzi, avignude intal 1377, lu puarte a vivi une crisi esistenziâl cetant fuarte. Cussì al bandone la poesie e al tache a componi oparis in prose. Al scomence cuntune dissertazion sacre: “Sposizioni dei Vangeli”, ma la vere conversion le cjate propit cul “Trecentonovelle”, scrit e tornât a scrivi a partî dal 1392 in maniere continuative fin al an de sô muart, par vie de peste, intal 1400. Cheste racuelte e je une opare che si presente lacunose e incomplete, e pûr e je considerade tant che une prove di autôr impuartante. La intenzion, declarade in maniere esplicite inte jentrade, e je chê di meti insiemi contis antighis e modernis, di savôr gustôs e sclet, une vore dongje a chê sensibilitât popolâr che e amave la batude sfulminante, il riferiment vernacolâr, la plui totâl libertât di argoment e ancje di stîl. No esist nissune intenzion didatiche: i personaçs – ancje lui si met come protagonist, cualchi volte – a vegnin pe plui part di chel mont colorât dal borc e de contrade, là che il savint nol olse meti pît e che invezit l’autôr al cjate cetant plui interessant e gustôs di chel plui rafinât frecuentât dai cortesans. ❚
.

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +