Cliche, si fâs sere. Ogni dì al imbrunî Instagram al cres di bot cui “mi plâs”: finît di lavorâ si butìn sui social e o fasìn une fotografie al soreli amont dal barcon dal tren o de machine, sedi in campagne che in citât. O metìn dongje de figure l’hashtag #rossodisera, e o sin cjapâts inte vuate: Instagram al fâs jeve sul nestri narcisisim, i “like” a ativin un mecanisim psicologjic che ti involuce e che pôcs a rivin a distrigâsi.
◆ Paolo Landi, cu la sô lungje esperience tal mont de comunicazion, al fâs di “Instagram al tramonto” (La Nave di Teseo, 11,40 euros) un osservatori par meti a fûc la societât cui voi de critiche marxiste e postmarxiste. Ancje se il filosof todesc nol è mai stât citât, il rivoc des sôs teoriis si è fat sintî lant daûr de parabule che e met dongje la trasformazion dal om in machine ae trasmutazion dal om in marcjanzie. Se Marx al spiegave che «l’operari al lavore par vivi. Lui nol calcole il lavôr tant che part de sô vite: al è pluitost un sacrifici de sô vite», Guy Debord par definî la societât dal spetacul, fondade sui media, al met tal puest de peraule ‘marcjanzie’ la peraule ‘spetacui’ tal incipit dal “Capitâl”: «Dute la vite des societâts là che a dominin lis condizions modernis di produzion si presente tant che une grande acumulazion di spetacui. Si slontanisi dal vivi e si met in pîts une rapresentazion». Une definizion, cheste, che si adate pardabon a Instagram, parcè che su Instagram il mont de rapresentazion al prevâl sul mont fisic.
◆ Landi al ponte il voli in direzions diferentis par piturâ cuadris che a mostrin aspiets diferents de societât batude fûr dal turbocapitalisim: la mode, la art, il ses, la muart, e v.i. Ancje chest si lee al pinsîr di Marx, e ae sô analisi di economie, politiche e religjon.
◆ Economie: su Instagram la ostentazion di ricjece e je cence remission. Nissun si domande, dut câs, di dulà che e ven. I valôrs tradizionâi dal lavôr e de fadie no àn rapresentazion. E chest al ribalte sedi ce che e dîs la Costituzion, ma ancje la morâl tradizionâl furlane che tai secui e à celebrât la sacralitât dal lavôr e dal sacrifici.
◆ La politiche e devente intratigniment superficiâl, il sôl che al è bon di focalizâ la atenzion. E cheste banalizazion de discussion su lis robis publichis e je pericolose parcè che «stâ cuntun smartphone in man a discuti sui problemis dal mont nus fâs crodi di partecipâ a une bataie civîl, intant che no fasìn altri che consumâ un prodot comerciâl». La semplificazion e ridûs la politiche a detulis, a teoriis di complot e populisim, parcè che nol è pussibil spiegâ un program di guvier o une leç finanziarie in 240 caratars.
◆ Religjon. Su Instagram, Diu al è muart, come al pensave Nietzsche, te indiference, cence che si sedi vierte la strade al Super-om. Su Instagram ogni om al devente il centri. La muarte stesse e piert tragjicitât e e va incuintri ae rimozion, come che al scrîf Enzo Bianchi: «la nestre societât e somee al palaç che il pari di Gothama Buddha al veve tirât sù pal fi: un lûc di dulà che ogni olme di mâl e jere bandide». ❚
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +