Mortean al à un Domo che dal 1898 fin al 1956 al à rapresentât cu la sô volumetrie l’element fondamentâl inte planimetrie dal paîs, logât però intune largjure – par antîc la «curtine», opare di fortificazion che si cjatave une volte tai paîs de plane furlane – che in chê epoche lu cercenave, isolantlu e fasint sintî ancjemò di plui la mancjance di chel tor che inmò nol esisteve.
UN PROGJET ANTÎC_ Za di une vore di timp la popolazion e domandave la sô costruzion; e veve ingrumât cuasi un miâr di gruessis pieris ator dal sagrât. Un progjet dai agns ‘30 al varès volût ancje cjapâ dentri un serbatori di aghe, ma la Seconde Vuere e à rimandade la edificazion.
1954: SI INVIIN I LAVÔRS_ Finalmentri, tal 1954 l’Arcipredi Bons. Valentino Buiatti, in acuardi cu la Comission locâl, al incaricà l’architet Pietro Zanini (za autôr dal pulpit e des sentis dal Côr dal Domo) par che al progjetàs il tor. La forme planimetriche, in strente armonie cun chê dal Domo, e je otagonâl; Zanini al tignì cont de valorizazion di un sôl pont focâl di acentuâ verticalmentri dentri dal tiessût urban dal paîs. Il tor al fo pensât essenzialmentri tant che struture. La direzion dai lavôrs pes fondis e fo dal architet Zanini: lis voris a forin cetant seguidis, cuntune grande partecipazion popolâr tant che lavoranzie. Cuant che al fo dal dut clâr il progjet colossâl e moderni, la int e partecipà ancje al finanziament par mieç dal arlevament e de vendite dai cavalîrs.
BRAURE_ Mortean al è simpri stât braurôs dal so tor – il plui alt di Italie, cui siei 113,20 metris – come pûr de sô blave (cumò marche depositât). E al à vût reson, stant che i lavôrs finîts ai 22 di Avost dal 1959 a son stâts sierâts dopo un totâl di 54.000 oris di vore cence nissun incident, no cate che no fossin armaduris esternis e che in chê epoche si lavoràs in maniis di cjamese.
Pieri Zanini
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +