Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn 5 cognons che nus son stâts domandâts dai letôrs su la pagjine Facebook da La Patrie dal Friûl (gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini, ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
——-
GON
Probabilmentri de forme scurtade di nons tant che Arigon, Menegon e vie indevant. Avonde difondût a Monfalcon, Jalmic e Roncjis di Monfalcon, si cjatilu ancje a Starançan, Çarvignan, Turiac, Udin, Foian-Redipuie, Gurize, San Canzian, Flumisel, Aquilee, Trivignan.
1421, 12 di Dic.  Pantaleone fiolo et herede del q. Gon di Visinale presso Iassico; 1817, Sebastiano Caneva di Antonio nato nel 1782 in Jalmico, contadino, sposa Rosa Gon di Giuseppe da Jalmic.
PRESELLO
Forsit deformazion di Peresello, cognon documentât, o derivât di Persel, duncje abitant di Pêrs, tal comun di Maian.
1599, 13 di Set. Candido Presello q. Sebast. di Mels abit. S. Eliseo deve duc. 19 a Gio. Batta Pacifico di S. Daniele per cavallo pelo saginato 5 anni; 1816 Teresa Brunello, nata nel 1791 in Fagagna, sottana, figlia di Gio. Batta, Orfano, sottano, domic. in Fagagna, sposa Valentino Presello di Mattia di Caporiacco, collono in Fagagna.
Chest cognon si cjatilu a Maian, Feagne, Buie, Dignan, Colorêt di Montalban e intune altre mieze dozene di localitâts.
COLAUT/COLAUTTI/COLAUTTO
Dal non Culau, scurtadure dal non Niculau che par talian al sarès “Nicolò”, cun zontât il diminutîf – ut. Sparniçât tes provinciis di Udin, Triest e Gurize, li che al è ancje tant che “traduzion” dal cognon Clancig, in epoche fassiste.
1443 Marco q. Colautto di Tarcento cede Campo a Fraterna; 1446 Marcho Colaut de Marsuris fittuale Sigg. Popaite; 1506, 26 di Avrîl Colauto Giovanni q. Nicolò di Clendis d’Ampezzo Carnis s’impegna condurre 200 tavole d’abete alli nobb. Armano e Colussio f.lli de Bullach abit. Belgrado.
ULIANA
Dal antîc non di femine Uliana, probabil adatament di Giuliana. Za tal 1280 Uliana a Socchieve; 1489 Odorico Uliane q. Ser Antonio de Dignano citato dal Comune di Flaibano per sequestro di un armento a Vivant di Flaibano; 1528 m.° Girolamo Uliana, marangono, abitava in Udine in riva fossati.
Cognon di Merêt di Tombe. Presint ancje a Colorêt di Montalban, Cjanive di Sacîl, Brugnere e Pordenon.
ZAMÒ
Cognon tipic dai comuns di Cuar di Rosacis, Manzan e San Zuan di Manzan.
1597 Vincenzo Zamò della Fraterna dei Battuti di Rualis; 1815 Antonia Zamò nata in Corno Rosazzo nel 1795, figlia di PierAntonio Zamò da Manzano, sposa Angelo Blancuzzo da Manzano.

par cure di Michela De Fazio

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +