AA.VV. Ad Agellum, quaderni della commissione comunale di storia, Aiello 2008
A Dael le àn pensade biele: meti adun une comission che e vedi di ocupâsi di fâ ricercje storiche in cont dal paîs e di ducj i acjadiments che lu àn rivuardât dilunc i secui. E cheste comission e à l’assum di produsi un cuader periodic cui risultâts des ricercjis dai colaboradôrs.
Cumò al viôt la lûs chest prin numar, presentât par cure di Cristiano Tiussi ai 13 di Fevrâr stâts. Scuasi un centenâr di pagjinis, 21 par 30, cuntune vore di fotografiis, che ben si intint.
Daspò di une tabele che e memoree dutis lis iniziativis metudis adun intal periodi 2007-2008, e à puest la presentazion dal assessôr ae culture dal Comun, Tommaso Pinat. Al cjape po la peraule il coordenadôr di cheste comission Stefano Perini, lui stes storic preseât, che al displee ancje la motivazion dal titul de riviste.
E po a son i articui, undis pe precision, plui une rubriche di recensions e un necrologji.
Si scomence cu la protostorie, vâl a dî cul cjastelîr Pizzat de frazion di Navuac (M. Tramontini), dulà che a son stâts cjatâts reperts che a fasin viodi cetant indaûr tal timp che chescj sîts a jerin abitâts.
Ancjemò Tramontini al fevele di un modon scrit, cjatât inte vile romane che e jere logade intai prâts di Dael. Modon che al veve dal sigûr une funzion di piere di confin o di delimitazion di un teren. Magari cussì no, al à vût un incident e al à pierdût un toc. Cussì no si pues plui viodilu intîr, sicu che al comparìs su la figure inte cuviertine dal cuader. E no podeve sei imagjin plui significative dal spirt che al anime la comission e il so lavôr.
Alfredo Furlan al fevele des epigrafis romanis a Dael e Vuanis. Lis plui interessantis a son chês che si viodin su la façade de glesie di Sant Uldarì. In particolâr, suntune Furlan al esercite dute la sô sgrimie: a fuarce di scrutinâ e resonâ parsore, al rive parfin a fânus lei ce che nol è scrit. Al è dal dut evident che e je stade fate une corezion su cheste lastre. Par nô che o sin usâts, par corezi, a fracâ un boton su la tastiere, salacor nol è facil di capî cetant e ce sorte di lavôr che al coventave par une corezion. Duncje, se corezion e je stade, il motîf che le à provocade al à di sei stât une vore seri, impuartant. Interessant pardabon chest articul, par vie che no dome nus fâs capî cheste epigrafe ma ancje parcè che al furnìs un metodi di ricercje par altris epigrafis di cheste fate. Cun di plui, in zonte al è ancje un struc de storie des legjons VIII Augusta (Mutinensis Gallica Victrix) e VI Ferrata (Victris pia fidelis). Pecjât che al sedi scjampât un apostrof in plui a pagjine 27!
Angela Borzacconi e Cristiano Tiussi a dan cont dai sgjâfs li de cente di Vuanis, jenfri il 2006 e il 2008, che a àn puartât ae lûs une necropoli che e spiete ancjemò di sei studiade miôr.
Bruno Micali al scrutine i documents di un nodâr dal Tresinte par cjatâ dentri i riferiments a Vuanis e ae localitât Mazzilis.
Stefano Perini al conte lis venturis di Pascolo da Giovaniz, un ex predi di Vuanis che intal ‘600 al fo a cjâf di une bande di filibustîrs che a fasevin robariis intal teritori di Dael e dulintor. Ancjemò Perini al fevele de confraternite di Sant Josef di Vuanis, metude sù intal ’500 e leade al cult di chest sant che però nol ve masse fortune, dal moment che Vuanis e à cumò come sante patrone Sante Agnese.
G. L Tramontini i fâs un omaç a Luigi Ponton (1898-1978), un om di Dael une vore passionât di archeologjie, che al rivà adore a cjatâ ator pal teritori une vore di reperts di epoche romane.
G. L. Comar al scrutine un par un i abitants di Dael sul imprin dal 1800, ognidun cu la sô proprietât. Interessants i nons di chestis fameis, che a àn lassade une olme intal Dael di vuê.
E ancjemò Perini al conte di un altri progjet, concorent di chel di Ermes Midena (che daspò al realizà la opare), che al fo presentât dal gjeometre Michele Pascolato pe costruzion de cjase dal Balilla (cumò municipi) di Dael, in epoche fassiste.
E, par finî, Giuliano Buset al descrîf lis operazions di restaur de gleseute di Sant Nicolò a Dael, fatis intal 2006.
E cumò, o spietìn i numars che a àn di vignî…
Laurin Zuan Nardin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +