La fin de seconde vuere mondiâl e à fat nassi sperancis fra chei che a olmavin une pussibilitât di riscat nazionâl furlan. Par esempli intal 1946, si invie il nestri gjornâl, la Patrie dal Friûl. Ducj chescj ferments a dan vite al prin vêr partît furlan autonomist, nassût cussì intal ’47: il Movimento Popolare Friulano.
Il manifest, sotscrit ai 12 di Zenâr dal 1947, al è firmât di Zuanfranc D’Aronco (Segretari gjenerâl); Luigi Ciceri, Chino Ermacora e Alessandro Vigevani (Udin); Pier Paolo Pasolini e Zeffirino Tomè (Cjasarse); Attilio Venudo (Puart), e al scomençave cussì: «Friulani! È sorto il Movimento popolare per l’autonomia regionale, che ha lo scopo di agitare le presenti necessità della nostra Regione e di chiedere a Roma per essa la piú ampia autonomia amministrativa».
Une setemane dopo, al teatri Puccini di Udin, si faseve il prin comizi e, cun grande maravee dai stes organizadôrs, la popolazion e aderì cun entusiasim, jemplant il teatri, cundut de fuarte ostilitât dai partîts e de indiference des classis dirigjentis de epoche. Si podè lei sul «Gazzettino» tal doman: «Îr a Udin si è concretizade, pe prime volte dopo la Liberazion, une unitât complete di animis al di fûr dai partîts, tal non de Piçule Patrie».
Graciis a chei oms e al senatôr Tiziano Tessitori, puartadôr des istancis dal Movimento popolare te Costituente, e nassarà la Regjon Friûl ai 27 di Jugn dal 1947 cul “emendament Tessitori”, ancje se, magari cussì no, intal 1964 e deventarà chel ibrit clamât Friûl-Vignesie Julie, cu la sielte di Triest tant che capitâl.
Par celebrâ chel acjadiment, la Provincie di Udin e à volût dâ aes stampis Opinioni Personali, la racuelte dal trimestrâl saltât fûr dal 1969 al 1976 e diret di Zuanfranc D’Aronco, segretari dal moviment. Insiorât dai dissens di Gianni Di Lena, il volum al è stât presentât dal president de Provincie di Udin Piero Fontanini ai 19 di Zenâr a palaç Belgrât. Dut in presince dal professôr Gianfranco D’Aronco e cuntun intervent dal storic Gianfranco Ellero su la ativitât e la evoluzion dal moviment autonomist nassût di chel dal 1947. ❚
Redazion
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +