Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. In ocasion di «Suns», la manifestazion musicâl cun lis cjançons in lenghis minorizadis, chest mês us proponìn dai cognons di cjantants di chenti.
(Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
LODOLO
Lodul al è il masculin di lodule, l’uciel tant cognossût. Tant che mût di dî al vignive doprât cun significât di “stupit”, “biât”. Si cjate a Udin, Puçui, Culugne di Tavagnà, Colorêt di Montalban. Intal 1475 a Flambri di Talmassons iohannes qm Danielis Lodola. A Flambri al è ancje il toponim Braida della Lodola.
STRAULINO
Di straulin, che al veve il significât probabil di diurint (par talian travicello). A Udin intal 1427 spendei par un traulin di pezzo (peç) sol xvj e intal 1435 si fevele di lens traulìns e tradulìns.
Al podarès jessi ancje diminutîf di trauli, un toc dal cjaruç de vuarzine, il cjarugjel. Di chi il verp straulinâ, ven a stai strissinâ.
Cognon tipic di Sudri: 1491 Mattheus q. Jacobi Straulini di Sudrio. Presint a Udin.
TOFFOLO
Il furlan Toful e il venit Tofolo a stan par Cristoforo. 1508 Ser Thopholi de Thopholis a Fane; 1671 Piero di Toffolo detto Scozio a Frisanc. Il cognon si cjatilu soredut a Manià, Darbe, Fane, Frisanc, Pordenon, Purcie, Tavagnà, Roncjis di Monfalcon, Monfalcon, Cordenons e intune mieze dozene di altris paîs.
VESCOVO/VESCOVI
Probabilmentri di un sorenon, par esempli intal 1737 a Rivis Darcjan Mattia qm. Batta Nicli detto il Vescovo.
La forme Vescovi si cjatile a Foian, Redipulie e a Sant Canzian dal Lusinç. Vescovo a Trivignan ma al è plui difondût intal Venit.
ZAMPA
Stant che al è difondût tant a Çampis (Zampis), paîs in Comun di Pagnà, lu coleghìn dal sigûr a chest ultin cence par altri escludi une derivazion di zampe intal significât di çampe.
Si cjate ancje a Plaìn di Pagnà, Tresesin, Martignà, Udin, Tavagnà, Morùs, Pradaman, Colorêt di Montalban, Feagne. 1336 Çampa q. Francesco di Ravosa abit. Udine; 1468 Testamento di Petri Zampe in Pagnaco. ❚
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +