Il festival estîf des Alps cjargnelis al fâs 25 agns e cheste edizion e je caraterizade di tantis novitâts e concierts intai lûcs plui biei de Cjargne: plêfs, glesiis antighis, salons, gnûfs auditoriums, museus. Dal 15 di Lui ai 9 di Setembar, 30 concierts in 24 Comuns cjapâts dentri, par une rassegne une vore seguide, li che la musiche classiche, il jazz, la contaminazion e la contemporanie, a son bogns di meti dacuardi guscj e preferencis diferentis.
Tra i concierts plui interessants, cun artiscj nazionâi e internazionâi, no mancje une buine rapresentance di musiciscj furlans. Tra i miôr, il violinist Daniele Pascoletti, che al sarà ai 16 di Lui inte glesie di Doltris a Dimpeç, cuntun program dedicât a Bach. La vôs recitante di Claudia Grimaz e il pianist Paolo Chiarandini, a saran protagoniscj a Fors Disore ai 23 di Lui, cun musichis ispiradis des composizions dal diretôr dal côr Vôs di Mont, Marco Maiero.
Ai 31 a Pontebe al è protagonist il grup furlan Mac Saxophone Quartet. Ai 11 di Avost a Mueç e je la volte dal Strolic dal poete Pieri Zorut, metût in musiche di Valter Sivilotti cul Côr Natissa di Aquilee, direzût di Luca Bonutti.
Ancjemò tant Friûl a Carniarmonie. Ai 20, al Museu Cjargnel di Tumieç, e je la volte di Amôrs, su poesiis di Pierluigi Cappello e musichis di Renato Miani, interpretadis di Elsa Martin ae vôs e Matteo Andri al piano (o vin fevelât dal progjet su La Patrie di Avrîl, ndr). Ancjemò a Tumieç, ai 31 di Avost, al vignarà presentât il Cantîr de Art, che al met dongje i miôr zovins strumentiscj a flât dal Friûl. Tierç apontament a Tumieç cu la None Sinfonie di Beethoven, ai 4 di Setembar, interpretade dal Côr F-VJ insiemi de Orchestre di Padue e dal Venit. I tocje dopo a Paulâr, ai 7 di Setembar, cui clavicembals antîcs restaurâts dai Fradis Leita di Prât di Cjargne, sunâts dai doi furlans Alberto Busettini e Michele Bravin. Finâl di rassegne ai 9 di Setembar, cu la version di Czerny dal Requiem di Mozart, direzût dal mestri Eddi De Nadai. La Cjargne no mancje mai di sorprendi! ❚
✒ Alessio Screm
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +