Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

NO PAR FURLAN… MA BOGNS. Musica Endemica, il gnûf viaç dai Lou Dalfin

............

Di passe trente agns Lou Dalfin al vûl dî pratiche cuotidiane e reinvenzion de tradizion musicâl de Ocitanie, cun contaminazions di sunôrs, di ritmis e di lengaçs diferents. La band vuidade dal cjantant e polistrumentist Sergio Berardo e à dât fûr un gnûf disc che tal so titul, Musica Endemica, al palese un leam fuartonon cun chê tiere che e va des Alps ai Pireneus e dal Mediterani al Atlantic.
Il cd al ten dongje 14 cjançons che a san di rock e di folk di tancj colôrs e che, par ocitan e intun câs ancje par catalan (L’àngel de Serrabona), a contin storiis là che si incrosin la atualitât, la memorie, la poesie e la ironie: un viaç cence confins, tra vacancîrs de domenie (I vilejants), int de mont e dal mont (Gigants, Lo darriergardian, Los taxis de Barcelona), alternatîfs in pose (Provincia clandestina) e ricuarts de Ete di Mieç (Lo negat e Terra 1209).
Lou Dalfin, Musica Endemica, cd, 2016 ❚
________________________
Une Babêl siore e vivarose
Un libri che al prove a contâ lis minorancis linguistichis dal Stât talian, tra esistence e resistence, rivendicazions e progjets, leçs e iniziativis culturâls e politichis. Al è La ricchezza di Babele, di Valter Giuliano, gjornalist, operadôr culturâl, politic e aministradôr locâl.
La publicazion e je une sorte di diari di viaç, che al cjape dentri articui di caratar divulgatîf fats dal autôr ancjemò tal 1991 pe riviste ALP e testemoneancis in cont de tutele des minorancis tai ultins 20 agns, partint de realtât des comunitâts di lenghe ocitane, francese e francoprovençâl dal Piemont e de azion di tutele des minorancis inmaneade de bande de Provincie di Turin, là che Giuliano al è stât Assessôr dal 1995 al 2009, e che si slargje ae Europe.
V. Giuliano, La ricchezza di Babele. Politiche per la tutela e la valorizzazione delle minoranze linguistiche (…). 2000-2015, Chambra d’Oc, Roccabruna, 2015 ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +