Sul prin numar dal an 1947, ai 5 di Zenâr, la «Patrie dal Friûl» e fevelave di un zovin cuntun inzen da la “ponte spiçade”: il dotôr Pieri Pauli Pasolini. Il zovin za in chê volte al mostrave di vê batule e indipendence di ideis, e si è metût cuintri il partît comunist. L’articul nol è firmât, ma si pues pensâ che daûr e sedi la man di pre Bepo Marchet.
O leìn simpri cuntune vore di atenzion e di interès ce che al scrîf par furlan o par talian il dotôr Pieri Pauli Pasolini e, cundut che la sô indipendence di ideis e di gust e cjamine cualchi volte par un troi diferent di chel de nestre indipendence – che e je avonde zelose, ancje jê – no podìn fâ di mancul di ricognossi che l’inzen di chest zovin al à la ponte spiçade, che e va indentri tes cuistions fintremai ae medole, e al à ancje il mani di une preparazion culturâl che e pues meti tal sac un grum di tabaiots presuntuôs de zornade, intune volte.
Ma juste par chel, se ambizions o interès pratics no i spontin lis alis, e no lu instradin tes cjaradoriis di une cariere cualuncue, al è destinât a restâ di bessôl e a scombati cence nissun jutori. Lis carieris a son fatis dutis par cui che al sa adatâsi, viodi e no viodi, capî e no capî, secont che al torne cont.
Pasolini, al à scrit su la Libertà dal ultin dal an passât, un articul Le opinioni valide sull’autonomia friulana che nus cjate in vie di massime consenzients, e plui di dut sul so concet dinamic de autonomie come cundizion e preparazion aes risoluzions sorepolitichis de situazion di vuê. No rineìn lis lidrîs storichis, ni il valôr des tradizions e de lenghe che a nudrissin la nestre cussience autonomistiche; ma se si voltìn indaûr, al è nome par cjapâ fuarce a lâ indenant e a rompi chê incrostazion nazionalistiche che nus àn metude intor in viste di une funzion sorenazionâl di prime impuartance che il Friûl al pues vê doman, se la Europe e sarà madure par cirî la sô pâs e la salvece, fûr des armis atomichis o stratosferichis. Ma Pasolini al à metudis fûr chestis ideis cualificantsi comunist, e pal moment il partît comunist al à detadis diretivis in sens contrari.
E alore la segretarie provinciâl lu à publichementri sconfessât, declarant che nol è iscrit al partît e che i siei articui no impegnin in nissune maniere il partît stes.
Prime di dut la dissipline! Il partît comunist nol è malât di crisis internis come chei altris; al è dut un bloc. Ma a chest cost! ❚
✒ Redazion
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +