Un clic e i lapis copiatîfs dal Parlament Furlan a son stâts poiâts. A un mês de viertidure des urnis digjitâls, ai 31 di Otubar, i risultâts dal vôt eletronic a son stâts pandûts. Prime novitât: a jentrin 27 parlamentârs, tra confermis e partencis (aes elezions dal 2014, a jerin in 11). Seconde gnove: no savìn ancjemò il numar totâl dai votants. Dât impuartant, chest, par vie che la credibilitât di un progjet politic si misure ancje sui numars, specialmentri sul confront diret cun chei de tornade eletorâl precedente. La organizazion e à stimât ben di no pandiju subite, ma plui indevant.
Un president ad interim. La prime sentade, davuelte ai 6 di Novembar, e à votât il president dal Parlament Furlan: al è Loris Cao, 36 agns, inzegnîr, di Cjanive di Sacîl. Al sarà ad interim, par vie che la Costituzion de Patrie e proviôt che nissun president al puedi jessi iscrit a un partît politic talian. E Cao lu è. La sielte dut câs e je colade su di lui, par vie che al è stât un dai trê fondadôrs dal moviment. Lu judaran, tant che vicepresidents, Marco Serafin e Lodovico Galliussi.
I Parlamentârs. Il moviment al à cambiât il non. No saran plui chei di “Res publiche furlane”, ma par reson di identificazion cu la int e di semplicitât di comunicazion, si clamaran semplicementri “Parlament furlan”. Dai 11 dal an prime, sîs a son stâts confermâts: Simone Nespolo, Stefano Mattiussi, Marco Serafin, Fabio Brusini, Gianni Sartor (il plui votât cul 18,47% des preferencis), Loris Cao. Chei altris 21 a son dutis gnovis musis de politiche indipendentiste: Mario Prati, Fabio Biferali (secont plui sielt cul 10,41%), Enrico Durisotti, Daniele Dean, Paolo Galluzzo, Gian Marco Sartor, Andrea Mucchiut, Ezio Pellegrini, Ivan Manzato, Claudio Pighin, Martina Fasano (seconde plui clicade cul 9,23% e la plui zovine, classe 1996), Mariangela Quai, Lodovico Galliussi, Pamela Serafini, Andrea Zilli, Cristiano Urban, Adalberto Conchin, Beppino Londero, Aldo Procaccioli, Alberto Nassivera, Giovanni Mauro. A lavoraran in comissions, che però a àn ancjemò di jessi decidudis e costituidis.
Listis civichis. La rivoluzion il gnûf Parlament le fasarà sul teritori. Chi si à il prin cambi di program rispiet al 2014, cuant che si veve decidût di no presentâsi ni di candidâsi in nissune elezion, di nissun nivel (la ratio e jere chê di un discognossiment des istituzions talianis). Cumò il cambi di pas. Al scrîf Adriano Biason, un dai fondadôrs dal moviment: “No podìn spietâsi, nol è mai sucedût, che cualchidun altri si alci sù a garant de integritât dal Friûl, pluitost al è sucedût il contrari. Di ca la me propueste personâl di creâ une rêt di Listis Civichis Indipendentistis, che a varan la poie dal Parlament Furlan”. E ancjemò, “o volìn jentrâ tai comuns, tai consei des unions teritoriâls e te assemblee linguistiche, parcè che il Friûl al puedi vê une rapresentance robuste robuste dal bas”. Il Parlament al lavorarà sul teritori par judâ la costruzion di listis civichis indipendentistis pes prossimis aministrativis.
Bandiere. Il Parlament furlan al à sielte la sô bandiere: la acuile furlane, ma su fondon ros patriarcjin. Il stes ros che al veve il patriarcje di Aquilee. “Par nô, al sarà un simbul di indipendence, par vie che chel colôr al riclamarà la bandiere rosse che e vignive doprade in vuere intant dal Patriarcjât”, nus spieghe il vice president, Marco Serafin. Par intant, la bataie e va indevant sul web e sui social. Za atîfs un gjornâl online (lavosdalfriul.eu), un database di prodots 100% “made in Friûl”. Il Parlament furlan al à prontât la version in marilenghe di Skype e di Firefox. E cumò al sta voltant ancje Facebook, dulà che si cjate za un grup. ❚
Oscar Puntel
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +