Si son dâts dongje parcè che “la specialitât de Regjon no je mai stade cussì tant sot atac”: par chest un trop di sindics e aministradôrs locâi a àn aderît al Pat pe Autonomie, une iniziative politiche che a vûl meti dongje ducj i furlans intune “coalizion teritoriâl”. I protagoniscj di cheste gnove aventure – presentade al inizi di Otubar a Udin – a son lâts indevant parcè che “l’avignî des comunitâts al è inciert e malsigûr, al è un dovê precîs di noaltris che o sin stâts elets dai citadins, chel di cjalâsi ator e di difindi, di promovi e di slargjâ i spazis de democrazie partecipade. Prime che al sedi masse tart”. Peraule di Massimo Moretuzzo, sindic di Merêt e pont di riferiment di cheste galassie furlaniste di sindics che a àn decidût di bati un colp. E di fâlu (biadelore) lassant in bande i partîts talians (di çampe o di drete che a sedin) e lant a stiçâ un procès di agregazion intor di une idee di politiche che e partìs dal teritori.
IL SBURT
Ce sburtial un grum di sindics a no stâ bogns a spietâ che la Regjon o il Guvier al difindi la nestre autonomie? “Prin di dut – al dîs – la necessitât di difindi la stesse esistence de Regjon: dopo che si à fevelât tai ultins mês di progjets che a volevin ingrumâ il Friûl intune Macroregjon cul Venit, tes ultimis setemanis e je stade une acelerazion che prin e à sburtât il cjâf grup dal Pd ae Cjamare Rosato e il segretari de Leghe Nord Salvini a pandi il lôr favôr par cheste operazion, e po un ordin dal dì in Senât al à impegnât il Guvier in cheste direzion. Di front a dut chest, i partîts talians a tasin o a barbotin. Nô no tasìn, anzit: o vin dite “cumò vonde!”. Nus tocje cjapâ in man il destin de democrazie intai nestris paîs”.
CITADINS LONTANS
Il probleme di fat par Moretuzzo e pai aderents al Pat nol è dome il Friûl sot atac, ma il stes valôr di une azion politiche simpri plui lontane dai citadins: “la int e je fûr di ducj i procès decisionâi – al spieghe Moretuzzo – e e sint che la sô partecipazion no conte nuie. Parcè varessie di lâ a votâ?”. Di fat e sta a cjase, sglonfe di rabie cuintri i anei debii dal sisteme (i imigrâts) o cuintri il sisteme stes (la politiche): “almancul fin cuant che no sintarà di vê une rapresentance crodibile, che e resone no dome di cemût rivâ a otignî consens ma ancje di un gnûf model di svilup dal teritori”. Il Pat duncje al à la ambizion di meti dongje ator dai sindics, des associazions, di personalitâts di nivel dal mont de culture, une vere “coalizion teritoriâl che e fasi viodi ai partîts talians che achì no si passe, che il Friûl nol vûl jessi tiere di eletrodots o di svincui di autostrade fats par menâ la curint in Venit e la int ae Ikea. Par dutis lis sieltis, des riformis de Costituzion aes infrastruturis, des politichis sui servizis a chês su la industrie, al à di jessi clâr che e covente une consultazion cul teritori. E se i rapresentants dai partîts talians a son masse timits tal difindi i interès dal Friûl, al covente cualchidun che lu fasi al lôr puest”. Vonde jessi sotans: “vuê a son chei che a son renzians, salvinians o alfanians: nô o sin prin di dut furlans”.
IN CERCJE DI SIGURECIS
E ai furlans cumò ur covente la sigurece di jessi ancjemò une entitât: ma cheste sigurece cumò no le po da plui nissun, tocje dâse di bessôi. “O sin intun moment – al siere – dulà che la rapresentance politiche e clope, e lis mancjancis dal sisteme a puedin pardabon puartânus a jessi glotûts di teritoris plui grancj e di multinazionâls forestis cul cjâf ator pal mont. Il Stât talian nus considere dome nodârs o daziârs, ma lis comunitâts che nus àn sielzût nus domandin ben altri. E nô sindics o volìn jessi bogns di difindilis e di creâ lis cundizions par lassâlis miôr di cemût che lis vin cjatadis”. ❚
✒ Walter Tomada
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +