Cul Istât e il cjalt che al scjafoie, ancje nô furlans o cirìn une polse dal lavôr e par ducj i vacancîrs, ancje dome di une zornade, la mete preferide e reste il mâr. Cuant che però si fevele di Friûl, al è une vore dificil che come prin riferiment si imagjini il mâr. Ma invezit la nestre Patrie e à ancje il mâr, e la splaze dai furlans e je Grau.
Des planuris fin su tes monts, se o domandais a un furlan, us contarà che si vise che fin di piçul lâ al mâr al voleve di lâ a Grau.
La storie de isule e je simpri stade leade cul Friûl, in prin cul patriarcjât e jere colegade a Aquilee e duncje ancje a Çarvignan. Daspò, cu lis bonifichis e la creazion di une viabilitât gnove, la isule si è leade ancje cun Monfalcon.
La isule, ancje se ridusude a un puart pai pescjadôrs, e conserve il so aspiet magnific: dentri des muris e ufrîs al visitadôr la citât viere, cu la sô struture di “castrum” e i tesaurs di architeture paleocristiane tant che la glesie di Sante Eufemie, il Batisteri e Sante Marie des Graciis.
Grau, fin prin che a rivassin i todescs in vacance, e je simpri stade plene di furlans tant che si sint a fevelâ par furlan plui a Grau che no a Udin.
I furlans, soredut anzians, che in prin a frecuentavin la isule in maniere saltuarie, fin che a àn tacat a comprâ cjase su la rive, a son simpri di plui. Dut chest sucès al è stât pussibil ancje in gracie de stazion termâl, de elioterapie e de talassoterapie, che a àn rindût la isule famose par dute la Europe.
Par cui che si intint di storie e lenghe, nol è di dismenteâ che Biagio Marin (1891-1985), un dai poetis plui alts in dut il Nûfcent leterari talian nassût a Grau, al jere iscrit ae Societât Filologjiche Furlane e subit dopo de Seconde Vuere Mondiâl al veve aderît al Moviment autonomist furlan dal nestri Pieri Pauli Pasolini.
Intal graisan, il lengaç de isule, il non di Grau al sune “gravo” che al rive dal latin bas e al vûl dî puart, ancorament.
Duncje Grau, al restarà simpri il puart dal Friûl e ancorament dai furlans. ❚
Moira Pezzetta
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +