“Checo, il famei, al veve a pene passât il ristiel sul curtîl, al veve batût lis dalminis sul pedrât par che e fos colade la tiere tacadice, e po al jere jentrât te stale dal cjaval, che jê e sbrissà dentri tal bearç, cidine cideine, cence fâsi viodi di nissun”.
Chest l’incipit dal romanç Cjase di Dalban che Maria Forte e à publicât, pe prime volte, intal 1972, che po al è stât rieditât intal 1984 e ancjemò intal 2005, cu la grafie normalizade, par cure de Filologjiche.
Si trate di un romanç storic, che al scomence cun cheste zovine, Anzuline, che e va a platâsi fûr di cjase par afermâ il so amor contrastât par Sandri, un biel zovin garibaldin. O sin duncje intal periodi dal Risorgimento talian. E la narazion si sierarà, cuatri gjenerazions plui in devant, cuntun event tragjic, intai ultins dîs de seconde vuere mondiâl. Duncje plui o mancul un secul di storie, viodude de bande di une cjase di Buie, intindude no dome come costruzion di clap e modon, ma ancje come famee che chê storie le vîf in prime persone. La protagoniste principâl e je Lise che, inte sô lungje vite, e à timp di viodint tantis: la pierdite dal pari ancjemò di frute, la agne autoritarie e tristute, un matrimoni no propri di amôr, la maternitât, la passion vere che e rive masse tart, la rote di Cjaurêt, la pierdite di un fi e di une gneçute, un fì fassit e un altri antifassist e v.i. Une vite, insome, cun dutis lis duliis, ma ancje lis sodisfazions che e une vite e compuarte. Un ritrat di femine fuarte tant che un rôl, plene di afiet e di atenzions par chei altris, ma ancje di braure dal so non e di voie di tignîlu simpri alt inte stime di ducj.
Ma il libri nol è dome Lise. La autore e cjate ancje il dret par contânus de art di uselâ, des barufis di une purcission cuintri chê altre, di chei de monede false, dai vistîts di une volte, di ce maniere che si butisi jù di un avion cul parecjadudis. E dut cuntun lessic une vore sior, che, des voltis, nus oblee a vierzi il dizionari: bavele, pistagnis, impodenâ, ceregnis, sglonfidugn, tulmignon e v.i. Altris peraulis a movin a une ridadute, tant che sgnapete o tant che chê che Lise si straten a pene in timp dal dîle a p. 112.
Al displâs che il respîr di cheste opare si fermi a mancul di dusinte paginis, che materie e fos stade par cinc voltis tantis: o varessin vût gust di savê di plui sui ideâi di Dalban zovin, su la passion di Meni par Lise, sui motîfs des sieltis cussì discompagnis di Gusto e di Bertin, sul dificil rapuart jenfri Faustin e la sô femine di furvie. Alore o varessin vût il nestri Il mulino del Po…
Ma ancje cussì e je une leture di racomandâ. ❚
✒ Laurin Zuan Nardin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +