Intai ultins agns, par colpe di cheste crisi teribile che no motive di calâ, si à fat dispès ricors ai amortizadôrs sociâi, ven a stâi ae casse integrazion vuadagns ordenarie, straordenarie e in deroghe, ae disocupazion, ae mobilitât, e vie indenant.
Al è plui che just che la coletivitât e vedi sostignût e ancjemò e sostegni i tancj che a son sospindûts dal lavôr o che lu pierdin in maniere definitive.
Chescj intervents necessaris di poie al redit dai cence lavôr, però, no àn ufiert ai interessâts plui pussibilitâts di une gnove ocupazion.
No son stâts previodûts, di fat, percors di cualificazion e/o di ricualificazion struturâts par fâur acuisî chês competencis e abilitâts che ju infuartissin sul “marcjât” (definizion oribile) dal lavôr, duncje che ur permetin di jessi ocupâts.
Ancje se par chei metûts in casse integrazion in deroghe a son stâts tignûts cors di formazion su temis tant che – par esempli – la informatiche, l’inglês e la comunicazion, chescj a son servîts a pôc o a nuie, stant che si son limitâts a furnî cualchi cognossince elementâr e gjeneriche di base.
Duncje, di concret e di util nuie.
Si à di dî a clâr che il lavôr al è e al è disponibil se la economie e va ben – robe che no je – ma e je impuartante ancje une cressite professionâl personâl, par vê plui pussibilitâts di cjatâ ocupazion.
E, invezit, si à limitât i intervents ae – pûr necessarie e dovude – assistence.
Si son metûts in cjamp tancj intervents di politiche passive dal lavôr e si è fat masse pôc in materie di politiche ative.
Si à, in definitive, sostignût – e dome in part – il redit di chei che a jerin cence lavôr, cence acompagnâju in maniere minime intun percors di orientament e di inzornament professionâl par tornâju a impleâ.
Ancje par chescj motîfs, la discussion in cors su la introduzion eventuâl di un “redit minim di citadinance” no convinç, stant che si larès a pericul di bati dûr su la strade dome de tutele – par altri minime – dal redit, cence però creâ une prospetive positive par cui che al domande e che al cîr lavôr, no dome assistence.
In Friûl e à di jessi riproponude e valorizade la culture inlidrisade dal lavôr e dal impegn, adatantle, dal sigûr, a un contest che al è cambiât e che ancjemò al cambiarà.
No simpri in miôr, magari cussì no.
Che si pensi a cemût che e je corutore in maniere pericolose dai valôrs profonts e che a fondin la nestre comunitât la difondude idee dal “vinci facil” cence sacrifici, dal fâ i bêçs cui bêçs e no cul sudôr, dal primât dal jo su chel altri, e vie indenant.
Al covente, prin di dut, fermâ daurman chê derive desolante che e fâs simpri plui dispès afermâ che studiâ nol covente a nuie: il studi no dome al forme citadins cussients e madûrs ma al ufrìs ancje oportunitât plui grandis di lavôr.
Al va, intal stes timp, recuperât ancje il rûl e la considerazion pal lavôr manuâl, sedi dipendent che autonom.
Soredut lis fameis, ma no dome, a àn di passâ ai zovins chei valôrs di laboriositât e di sacrifici che a àn simpri contrassegnade la int furlane.
Dome creant un “capitâl uman e sociâl” responsabil, solit e afidabil, si pues sperâ intun futûr di benstâ pe nestre tiere.
Societât e economie, zovins e futûr, lavôr e benstâ che a tornin a insiemi, a jessi un dut un! ❚
Roberto Muradore
Segretari Gjenerâl Cisl di Udin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


