Il valôr de culture locâl di un puest cetant particolâr come il Friûl al è ancjemò sintût de int, cun dut che par desenis di agns al è stât butât tuessin sot di ogni forme. Tal cors pratic di lenghe e culture furlane inmaneât de Societât Filologjiche Furlane a Romans dal Lusinç, al è stât domandât ai 20 partecipants di scrivi in pocjis riis cemût mai che a àn decidût di notâsi a chest cors, che al è rivât a metât des sôs 12 lezions di dôs oris ognidune.
Di là di chei che ur covente l’atestât di frecuence al cors, la maiorance e je int che il furlan lu fevele di simpri e che cumò a cirin di svicinâsi ae grafie e ae gramatiche.
Si lei tes rispuestis: “Mi soi iscrit par imparâ peraulis che no cognòs.” – “Mi soi iscrit par vê une buine cognossince da lis regulis gramaticâls.” – “O soi interessade a savê scrivi peraulis che o dopri ogni dì.”
Al è di dî che i partecipants a son int di gjenerazions diferentis, la plui zovine corsiste e à 24 agns, invezit chel plui vieri al met 65 cjandelutis su la torte. Si à di zontâ che lis competencis linguistichis a son pardabon tant diferentis: si va di un zovin che al cognòs 4 lenghis ae siore cun dome une ‘impanade’ di inglês, ma che e cognòs ben il lessic furlan dai imprescj contadins.
Lis motivazions che a son saltadis fûr a son tantis e soredut a son segnadis di curiositâts che a prin bot a somein di no vê nuie ce spartî une cun chê altre. Par esempli, il corsist che al dîs: “O vuei capî cemût che al è stât pussibil fâ sù un standard par une lenghe come la nestre che e à cussì tantis variantis.” al è sentât dongje di chê che e conte: “O vuei cognossi miôr la storie dal Friûl e la origjin de nestre fevele.”
Par une fantate l’interès i ven dal cûr: “O vuei tacâ a lei e a scrivi intune lenghe che o ami.”. So marît, ancje lui iscrit al cors, al dîs: “O jeri curiôs di imparâ a scrivi par furlan, ma mi soi iscrit soredut parcè che mi à tontonât la femine! …cumò però mi stoi passionant une vore.”
Tumiâ al è une strategjie che e funzione cun plui di cualchidun, stant che une altre corsiste e scrîf: “O vevi gust di imparâ la gramatiche de marilenghe e mi soi iscrite ancje parcè che o soi stade vitime dal mobbing di bande dal insegnant!”
Lis rispuestis di chest scandai a son cuasi dutis par furlan, che al è di preseâ soredut par chei che a son vignûts a stâ in Friûl in etât adulte. Chescj ultins a scrivin cence fai: “O ai chê di imparâ parcè che o soi nassût a Milan e o soi vignût a Viarse, mandi!” – “O soi vignude a stâ a Romans cul gno morôs. Cognossi la storie e la lenghe dal to paîs ti jude une vore. O ai di savê il furlan parcè che i fruts che o ten a scuele a tabain par furlan e mi plasarès rispuindi te stesse lenghe.”
Un câs di migrazion interne: “Cressût intune famee dulà che si fevele dome par bisiac o ai imparât il furlan cui amîs di scuele. Al è stupit vivi intun paîs li che si fevele furlan e no savê ni a leilu ni a scrivilu.”
Par talian, invezit, e scrîf une furlane: “Trovo adorabile il friulano, ma in casa ho sempre risposto in italiano ai miei genitori. Certe espressioni rendono solo in friulano, acquistando una musicalità speciale. Voglio migliorare!”
Chestis bielis espressions di interès a son musiche pal avignî de culture furlane e, come che a àn vût confermât altris scandais (par esempli “Indagine sulle Comunità linguistiche del FVG” editât de Societât Filologjiche), a rapresentin la sensibilitât de maiorance de popolazion te areis là che si fevele une o plui lenghis minorizadis e a regjim di tutele. ❚
✒ Michele Calligaris
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +