Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Mandi “mestra Ana”, riferiment pal Friûl orientâl e no dome

............

In tancj le ricuardin tant che une femine sincere, legre e zentîl. Anna Bombig, o come che le clamavin “mestra Ana”, e jere une figure une vore stimade no dome tal so paîs, Fare dal Lusinç, ma in dut il Friûl orientâl.
Nassude tal 1919 a Florence si trasferì in Friûl dopo de prime vuere mondiâl cu la famee; di fantate e tacà a insegnâ talian tes scuelis in Slovenie, po dopo ancje in diviersis scuelis dal Friûl orientâl.
Fin di subit la sô passion pal insegnament e pe culture le puartà a interessâsi ae lenghe furlane e a pandile di fûr dal sôl ambit familiâr, scrivint e publicant centantis oparis. In particolâr e fo socie onorarie de Societât Filologjiche Furlane dulà che par tancj agns e curà i contribûts su “Voce Isontina”, “Strolic furlan” e “Sot la nape”. Oltri a sedi insegnante e jere ancje scritore di prose e di poesie, tant che diviers siei viers a forin metûts in musiche di artiscj tant che Cecilia Seghizzi, pre Narciso Miniussi e Giovanni Mazzolini.
E propit la musiche e fo une altre sô grande passion, tant che e deventà diretore dal coro parochiâl di Fare.
Come che e ricuarde une altre mestre e amie de siore Bombig, Milvia Zuttion, «la musiche e jere une grande passion di Anna; in glesie a Fare, prime di saludâle pe ultime volte, i vin dât il bon acet cu lis peraulis di “Suspîr da l’anime”, une cjançon che jê e amave tant cjantâ in compagnie».
Ancje Roberta Zuttion, mestre, e ricuarde cun afiet cuant che la Bombig a buinore e meteve adun ducj i frutins de scuele dulà che e insegnave e ju faseve cjantâ: «La mestre Bombig e amave tant il cjant e la musiche e e cirive di trasmeti cheste sô passion ancje ai frutins».
Dut il paîs di Fare si è dât dongje pal ultin salût a “la mestra Ana” che ducj a amavin e a ricuardavin cun afiet, femine di grande culture e umanitât, tant che la aministrazion comunâl e à decidût di dedicâi la biblioteche par memoreâ ce che e je stade Anna Bombig pe comunitât e pal mont de culture furlane. ❚
✒ Redazion

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +