Matteo Rodaro al è un zovin che al si à indotorât in filosofie inte universitât di Triest, cuntune tesi par furlan, une des primis, se no propi la prime.
Al publiche, pes edizions Kappa Vu, chest interessant studi che al tocje problemis di linguistiche comparade, di antropologjie, di didatiche, di teorie dal lengaç e des traduzions e v.i. Jenfri i altris merts nol è di pôc cont chel di proponi (tirade fûr di E. Nida) la plui complete definizion di traduzion: “Tradusi al consist in produsi inte lenghe di acet l’ecuivalent naturâl plui dongje al mess de lenghe di partence, prime intal signifcât, daspò intal stîl” (p. 22). Un studi rigorôs di un pont di viste sientific, ma ancje divulgatîf, massime cuant che al ven a tocjâ diretementri de cuestion furlane. Si sa che, par une lenghe minorizade sicu che il furlan, il fat di incrementâ il vocabolari al vûl dî infuartî la lenghe stesse.
Lis traduzions des oparis plui grandis de leteradure mondiâl a dan un sburt indispensabil. No par nuie si dîs che un dai criteris par stabilî se une fevele si pues considerâle lenghe al è la presince de traduzion dal libri dai libris, val a dî la Bibie. Il furlan cheste traduzion le à, ma al à ancje tantis altris traduzions e ancje ben fatis. Come che al à ancje une vivarositât grande intal cjamp de musiche, dal teatri, de poesie, des siencis…Insome: “la lenghe e je vive, la lenghe e je vite” (p. 63).
Che si trati di un studi profondît al è dimostrât ancje dal numar des citazions: Derrida, Eco, Fabbro (Fari), Schiavi Facchin, Steiner, Gentzler, Lotman, Hjelmslev, Ortega e v.i. No covente sedi esperts par capî che a son i massims studiôs des materiis che a integnin diretementri o indiretementri la traduzion. E di dutis chestis riflessions a vegnin fûr veretâts une vore semplicis: • il pluirlinguisim al è un ben, une ricecje grande pai fruts; • in Friûl o vin la fortune di vê une situazion di bilinguisim; • al è di stupits butâ vie lis ricjecis che o vin a nestre disposizion.
Falis jentrâ intal cjâf de int chestis veretâts! Il libri al à 128 pagjinis, miezis par furlan e miezis par talian; par passâ di une lenghe a chê altre baste ribaltâlu, al è come se a fossin doi libris intun. Une robe che no ai capît al è il mutîf che dutis lis citazions (fûr che chês di Franc Fari che al scrîf par furlan) a son par talian, sevi chês di autôrs talians, sevi chês di autôrs forescj. (Jenfri parentesis: une traduzion taliane no simpri in pont e virgule: a p. 21 une frase di Lotman e cjape drenti ben cuatri complements di specificazion un leât a chel altri – il gno professôr di talian al stuarzeve il nâs za al secont… –; no je colpe di Rodaro, che ben si intint, ma di cui che al à fate chê traduzion). E al è ancje cualchi fal di stampe che si podeve evitâlu. Ma a son difiets di pôc. Al reste un libri impuartant inte storie de produzion furlane, che al fâs lievitâ il status de lenghe e al zonte argoments valits, o disarès scuasi incofutabii, a la cause de lenghe furlane tant che ricecje di valorizâ.
Matteo Rodaro Traduzion e interculturalitât, ed. KappaVu, Udin, 2005
……………………………………………………………..
COROT
Intant che o jerin in stampe e je mancjade Maria Tore Barbina. La redazion e partecipe al dolôr de famee.
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +