La Patrie dal Friûl e à scrit plui voltis de Clape Friûl dal Mont (www.clape.it) e des ativitâts dal so president Paolo Della Schiava, ma e je la prime volte che un gjornâl i domande il parcè di chest so impegn che al dure plui di cuarante agns tal mont de diaspore. Di Pontebe, dulà che al è nassût tal 1946, Paolo si è trasferît a Turin tal 1968 dulà che di sabide e di domenie al tacà a frecuentâ il Fogolâr. Il passaç di emigrant “dopolavorist” a chel plui impegnât e cussient al nas di une schirie di cundizions: lis amiciziis cui furlans de Svuizare influenzadis dai moviments dal “Mai francês”, lis poesiis di Leonardo Zanier cul so libri “Libars…di scugnî lâ”, cence mai dismenteâ il leam cun Fausto Schiavi. Di dut chest e je nassude la sezion taliane di “Pal Friûl” che e veve tai obietîfs il disvilup sociâl e economic dal Friûl, midiant des rêts di comunicazion e culture, par prime la nassite de Universitât dal Friûl. Lis gnocis cun Mina e la piçule Katia, lôr fie, a àn puartât Paolo a tornâ a Dartigne tal 1974, dulà che al cjapà la incarghe di rapresentant di “Pal Friûl” stant che la Regjon e veve scrit di pôc la prime leç su la emigrazion. Grant al fo il lavôr di assistence ai emigrants che planc a planc a scomençavin a tornâ e che, daspò dal taramot dal 1976, a tornavin a tirâ sù di gnûf lis lôr cjasis. I agns ‘90 a àn viodût l’impegn totâl di Paolo a pro dai dispatriâts cravuats e bosniacs scjampâts in Istrie par colpe de vuere in Jugoslavie e dai rifugjâts ruandês in Friûl. Passadis lis emergjencis “forestis”, Della Schiava al à decidût cun altris amîs di meti dongje i pontebans sparniçâts ator pal mont; al è nassûts cussì il grup “Pontebans tal Mont” par fâ cognossi e fâ tornâ a vivi Pontebe che, daspò de colade dal mûr di Berlin, e veve di tornâ a scuvierzi la sô vocazion. Tal 2005 “l’Ente Friuli nel Mondo” cun a cjâf Marzio Strassoldo, i à conferît la presidence de “Clape Friûl dal Mont” che lu à cjapât intune gnove ma no facile aventure, par dâ dignitât e jutori ai rimpatriâts e a chei che a àn voie di tornâ in Friûl. Il president de Clape però al è avilît e nus à dit: «Nô no sin stâts bogns di gjenerâ une mutue oportunitât leant il Friûl a chês altris comunitâts furlanis tal forest, anzit, vuê si cjatìn a fâ studiâ te nestre universitât i zovins che po a son obleâts a emigrâ come i lôr nonos». Il grant displasê di Paolo al è chel che «Dopo vê partecipât in prime persone a la Vierte furlane de fin dai agns ‘60 e ‘70 o sin tornâts a vivi la emigrazion come folclôr e nostalgjie che tant ur plâs ai sorestans». ■
Daniele Martina
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


