Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

CULTURE – Lenghe e identitât a zovin a economie e disvilup

Marco Stolfo

La editorie par basc, che e je un esempli sei di resistence culturâl e di afermazion di dirits sei sul plan gjornalistic e dal management, la produzion audiovisive par galês che e espuarte i siei prodots par dut il mont, la minorance slovene in Italie cu la sô organizazion economiche e lis sôs specializazions imprenditoriâls, i ladins des Dolomitis che a tegnin adun la promozion turistiche e la valorizazion de proprie identitât. Chestis e altris esperiencis ancjemò a son stadis metudis a confront intant de cunvigne internazionâl Minorancis linguistichis e imprenditorie. Lenghe, identitât, professionalitât, inmaneade a Udin ai 13 di Novembar de cooperative Informazione Friulana pai siei trente agns di ativitât.
Ce che al è vignût fûr al è che lenghe e identitât a puedin pardabon zovâ ae economie e al disvilup, sot diviers ponts di viste.
UNE IMPRENDITORIE SPECIÂL_ Tal Paîs Basc il grup Berria, dongje di publicâ il cuotidian omonim al è impegnât intune schirie di altris iniziativis di comunicazion e cui siei passe 300 dipendents, tra gjornaliscj, tecnics, grafics, aministratîfs e altris figuris professionls nol à dome un rûl strategjic pe promozion dal euskara, ma al à ancje un sô impuartance economiche. I numars a son diviers (a son siet i dipendents a timp indeterminât), ma ancje Informazione Friulana – tra radiofonie, internet, produzions audiovisivis e musicâls e la informazion ufierte ogni dì al Friûl «in Friûl» e a chel che al è «pal mont» – e condivît cul grup basc la professionalitât intal cjamp de comunicazion doprant la lenghe proprie, la funzion strategjiche di servizi public intal promovi la lenghe minorizade e il fat di jessi une imprese che e cree ocupazion.
LENGHE PROPRIE = FATÔR COMPETITÎF_ Une conferme che lavorâ «cun», «par» e «inte» lenghe proprie al vûl dî meti in pîts une imprenditorie speciâl e rive dal Gales, là che lis societâts di produzion audiovisive specializadis tal ideâ e tal meti adun prodots destinâts ae tv par galês a fasin prodots di finzion, documentaris e cartons animâts cussì bogns che, dopo jessi stâts mandâts in onde di S4C, il canâl regjonâl de BBC, a vegnin dopleâts in cetantis altris lenghis e vendûts a emitentis publichis e privadis di dut il mont.
CUALITÂT E PROFESSIONALITÂT_ Pe tutele des minorancis a coventin professionalitâts di pueste e l’ûs de lenghe proprie al cree puescj di vore tai media e tai servizis linguistics. Duncje no si à di calcolâ chest setôr tant che un ambit di caratar culturâl – alc di «no indispensabil» di «taiâ» in timp di crisi – ma ben si à di tignîlu par ce che al è pardabon: garanzie di dirits fondamentâi e risorse economiche speciâl, di «disfrutâ» plui e miôr, propit intai moments di dificoltât.
«IL MUSET SI CLAME MUSET E NO MUSETTO»_Lenghe e identitât a son risorsis di doprâ ancje pe promozion dal teritori tant che «prodot» e «sisteme di prodots e servizis». Chest al vâl sei pai nons dai prodots (il muset, par esempli), sei pai nons dai lûcs (cu la cartelonistiche bi- o plurilengâl che e devente une vere etichetadure dal teritori), sei pe ufierte turistiche, cu la lenghe che intai câs nostrans di Resie, Sauris e Tamau e devente un fatôr specifc di atrat o inaltrò (in Val di Fasse, par esempli) un motîf di fidelizazion dai turiscj.
LENGHE, AVIGNÎ E DISVILUP_ Passe sessante agns indaûr Pier Paolo Pasolini al esprimeve la sperance che i furlans a cjapassin cussience de lôr lenghe, de lôr tradizion e dal lôr passât. Che al sedi rivât il moment di vê cussience dal fat che lenghe, identitât e teritori a puedin deventâ risorsis par fâ sù ancje l’avignî? In Europe si fâs cussì.
Marco Stolfo

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +