Il professôr nol fevele mai cuntune ande distacade. Par vie che la creature le à viodude cressi e rinfuarcîsi. Ancje nassi. Deus ex machina? Grand commise? No si sa une definizion juste. Di fat, però, lui e il Consorzi a son un binomi che no si pues disseparâ. Cemût che e sclarìs la stesse segretarie: “Il president… il president, che al feveli cul president”. E apont il president, Zuan Frau, i ten a sclarî che il Consorzi Universitari dal Friûl dal 1994 al è jentrât tune tierce ete. Chê che lu à fat deventâ une struture di funzion, vâl a dî che e fâs progjets. Une cerniere fra la Universitât e il teritori. E in acuardi cul sisteme de ricercje: “Si trate di dâ rispuestis aes dibisugnis de int e de sô tiere, puartâlis ae atenzion dal Ateneu”, al spieghe Frau.
Un esempli. Une universitât puedie dîsi tâl cence un centri juridic? No, inalore si tratave di une esigjence “insite”, oltri che di direte domande dai ents locâi. Il Consorzi si è mobilitât par che si cjatassin i fonts e par che e podès nassi ancje a Udin une facoltât e un cors di lauree. Compagn al è sucedût pal cors di lauree in architeture, dentri di inzegnerie. “Ma il Consorzi si è movût in mût sussidiari ancje par sostignî lis lenghis dal Friûl”, al dîs Frau. Cu la azion “Lenghis”, si stan metint adun imprescj, iniziativis, libris, manuâi, cors di formazions par favorî l’insegnament veicolâr de marilenghe tes scuelis. Distès al è stât fat pal todesc e pal sloven.
Il Consorzi al nassè sul sburt dal grant moviment popolâr che za dal 1966 al domandave la istituzion in Friûl di un centri di culture superiôr. “La rispueste obleade – al ricuarde il president – al fo propri il consorzi, cuntun altri non: al veve di jessi il Consorzi pe costituzion e il svilup di studis universitaris in Udin. Al fo presentât in chel an al prefet di Udin, par po vê il bon acet tal Novembar dal 1967 e deventâ operatîf ai 2 di Fevrâr dal 1968”. E tant che emanazion di Triest, a Udin al fo implantât un cors de facoltât di lenghis e leteraturis forestis. Operativementri, al fo propit il consorzi a cirî i locâi, il personâl, i prins ricercjadôrs. E lu fasè in gracie dai finanziaments che a rivarin dai ents dal puest.
La fase doi e scatà daspò l’orcolat dal 1976, cuant che ancjemò un moviment popolâr al domandà la istituzion di une Universitât dute furlane. Cun finanziaments cirûts e domandâts di ogni bande, il Consorzi al à judât l’Ateneu a cressi, a svilupâsi e a rinfuarçâ la ufierte formative a pro dal teritori. Il sburt che al à puartât aes dîs facoltâts che si regjistrin in dì di vuê.
OSCAR PUNTEL
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +