Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

CE SUCEDEVIAL IN CHÊ VOLTE TAL MONT? I ultins fûcs di Bisanzi e la azion di Ciril e Metodi

Agnul Floramo

Un cuc, curiôs e plen di amirazion, lu merete l’Imperi di Orient, là che su la sente di Costantinopoli al è un om che si considere l’unic vêr erede, rapresentant di ce che al jere stât l’Imperi roman. E dal moment che Rome no je plui di tant timp la capitâl (colade, come che si sa, intal 476), ancje il vescul di chê citat aromai decjadude e tibiade, al varès vût di rinunziâ ae braùre e ae presunzion di fâsi clamà καθολικός (katholikós) ven a stâi “universâl”, dal moment che la sô catidre no jere propit plui universâl. La stice – nus al conferme la storie – e nas di lontan, adiriture di chel an 1054 cuant che il patriarcje di Bisanzi al decît di separâsi dal Ocident, refudant di sometisi a Rome, e mantignint un rituâl orientâl fintremai cumò plen di sugjestions antighis, che ancjemò ai nestris timps al resist a ogni riforme, e che al è cognossût tant che Ortodòs.

◆ Cetant interessante e je le storie di chest patriarcjât, cussì dongje, par tancj aspiets, a chel de nestre Aquilee. Di li a vignirin fûr i doi muinis Ciril e Metodi, che inte solitudin dal “scriptorium” dal munistîr di Ohrid, in Macedonie, a pensarin ben di pandi la peraule dal Signôr intune lenghe che no fos chê greghe o chê latine, espression de istituzion e de autoritât, duncje identificade cui sorestants, ma pluitost in chê dal popul dai fedêi. Dal moment che al jere just e sant che un popul al podès preâ il non dal so diu doprant lis stessis peraulis che al veve imparât di sô mari, parcè che la Glesie e je mari e se no fevele ai siei fîs cuntune “lenghe mari”, bisugnarès pluitost clamâle madrigne, o adiriture sperâ di jessi vuarfins. Peraulis ruspiosis, fuartis e cetant scletis, che a ricuardin – e tant di dongje – lis stessis che secui plui tart a varessin pronunziadis e ditis – e ancje, par nestre fortune, scritis – inteletuâi furlans de grandece di pre Checo Placerean e di pre Toni Beline. O sin invezit intal secul IX. Mil agns prime! E la opare di traduzion di Ciril e di Metodi, adun cul lôr trop di tradutôrs e di copiscj, e reste la prime testemoneance di un sfuarç straordenari e mai viodût prime, ancje di adatament linguistic, parcè che cul jutori di ducj a elaborarin un alfabet che al rivave a tignî cont dai suns e de musiche che e apartignive ae lenghe di chei popui che a levin a evangjelizâ, la plui part di çocje slave (Bulgars, Serps, Morâfs). Al nassarà cussì l’alfabet glagolitic, pari dal plui resint cirilic, tant difondût e ben doprât di jentrâ ancje intai confins dal Patriarcjât di Aquilee, ven a stâi in Istrie e intes valadis dal Nadison, là che in cualchi canoniche là che si fevele ancjemò po naš, al ven conservât cualchi esemplâr preziôs di libri liturgjic a stampe, un vêr tesaur di identitât e di fede. Nol baste. La plui part dal contribût par voltâ lis oparis dai filosofs grêcs e sarà ufierte dai inteletuâi bizantins, che a permetaran ae Europe ocidentâl di tornâ a gustâ la sapience, par esempli, di Platon, semence di chel Umanisim che al jere daûr a sflorî. ❚

 

La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN

Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +